GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] al ginnasio di Biella; a sedici anni vinse una borsa di studio per l'Università di Torino, iscrivendosi alla , 9 ott. 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Università ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] Nel 1920, grazie anche a una borsa sovvenzionata dal ministero dell’Agricoltura, intraprese Apomissa ed ibridazioni difficili in Nicotiana (in Bullettino della Società botanica italiana, 1920, pp. 22-30); Variazione brusca in Nicotiana sylvestris ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] rianimazione, nel 1947 e nel 1948, usufruendo di una borsa di studio del British Council, frequentò i centri specialistici da H.R. Griffith e G.E. Johnson (si veda Enc. medica italiana, IV, col. 1919, s.v. Curaro e sostanze curarosimili) e sugli ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] , nella cui università, avendo ottenuto l'assegnazione di una borsa ministeriale di perfezionamento, seguì i corsi di T. Levi premio ministeriale dei Lincei.
Bibl.: Necr. in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 4, V (1972), pp. 168 s.; Roma, Bibl ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] e la geografia.
Nel 1891 ottenne una borsa triennale alla Scuola nazionale di archeologia di Roma ’attività di studioso di Taramelli si trovano nella voce redatta per la Enciclopedia Italiana, Roma 1937, XXXIII, p. 255; ibid., II, II Appendice, Roma ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] Un successivo intervento del Martucci gli valse il mantenimento della borsa di studio, che decise di impiegare per un viaggio a Torino di una serie di concerti da camera di autori italiani contemporanei, invitò il F. a parteciparvi con una delle sue ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] napoletane, LXXVIII (1958), pp. 285-294; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers, Boston 1968, pp. 229 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, Aurelia Aquensis 1980, ad Ind.; Associazione ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] . 1893 quale sezione napoletana del Partito socialista dei lavoratori italiani. In quegli stessi anni il G. muoveva i primi I riformisti, Guarino in testa, giunsero infatti ad accusare la Borsa del lavoro di connivenze con la camorra e con i più ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] Alberti, Tipi di Cagliostro. Le mistificazioni dell’«homo oeconomicus», in La vita italiana, XVIII (1930), 212, pp. 449-462; E. d’A[lbergo G. Nardozzi - G. Piluso, Il sistema finanziario e la borsa, Roma-Bari 2010, passim; L. Segreto, I Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] una croce di guerra con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra, nel 1920 si laureò in fisica a Roma e nucleare con Ernest Rutherford, grazie a una borsa di studio dell’Associazione nazionale combattenti. Lord ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...