FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] . Riscosse il primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionale italiana di Firenze dove furono premiati due bassorilievi in giuggiolo per artigiani e operai fiorentini di creare una Camera o Borsa del lavoro che venne realizzata nel marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] dal Consiglio nazionale delle ricerche una borsa di studio per recarsi presso gli osservatori , VI (1936), 6, p. 79; E. Proverbio, F. Z., in Memorie della Società astronomica italiana, XLVII (1976), 1, pp. 5-10; L. Rosino, F. Z. (1900-1976), in ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] risultò vincitore P. Fazzini) consistente in una borsa di studio biennale e nell’assegnazione di un atelier (1965-76).
Nel 1938 partecipò alla mostra Anthology of contemporary Italian paintings presso la Cometa Art Gallery di New York. Verso la ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] 2007 la Provincia di Roma istituì in sua memoria delle borse di studio per giovani laureati in discipline scientifiche applicate al urbane nel laboratorio naturale di Roma, in Acque sotterranee - Italian Journal of groundwater, IV (2015), 142, pp. 79- ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] fugge, e a chi mostra ’l dente / o ver la borsa, com’agnel si placa». Non è questa l’unica citazione di pp. 363-370, passim; G. Brunetti, A. de’ R., Autografi dei letterati italiani. Le origini e il Trecento, a cura di G. Brunetti et al., I, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] di G. dopo il 1491 sono documentate una Bibbia nella versione italiana di N. Manerbi del 23 apr. 1493 (BMC, V, di Vercelli, Vercelli 1962, p. 11 nn. 99 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I, p. ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] all’Accademia scientifico-letteraria per ricavarne borse di studio; materiali e corrispondenze ancora n. 5, pp. 209-218; T. Bolelli, C. S., in Letteratura italiana. I critici. Per la storia della filologia e della critica moderna in Italia, a ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] sul mercato più di trenta, che informatizzarono importanti banche e industrie italiane, dal Monte dei Paschi di Siena alla Fiat, dall’ENI alla stesso anno le azioni della Olivetti crollarono in borsa e le sue difficoltà finanziarie portarono all’ ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] . Ammesso come allievo interno e vincitore di una borsa di studio presso il conservatorio S. Pietro a dic. 1929, p. 11; La Musica (Napoli), 20 genn. 1877; A. Longo, Artisti italiani all'estero: M. E., in L'Arte pianistica, I (1914), 3, p. 7; Id ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] per anco a vinti anni, che non possede la lingua italiana, nato et educato essendo in questo regno, e riverendo più 1679, scrisse a Firenze del «rumore sparso sopra di questa borsa che il sig. Teresi dovesse risiedere qui in qualità di ministro ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...