MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] scoperta dell’acido xanturenico. Nel 1935 fruì di una borsa di studio della Fondazione Volta per recarsi a Vienna presso con M. Minchilli); Sulla sintesi della 3-ossichinurenina, in Gazzetta chimica italiana, LXXX (1950), pp. 171-176 (con A. Spada - ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] funeraria Giudici nel cimitero Monumentale di Milano, in L’Architettura italiana, I (1905), pp. 7 s.; Concorso per il cura di P. Bellini, Milano 1992, pp. 118 s.; G. Mezzanotte, in La Borsa di Milano, Milano 1993, pp. 18, 40 s., 46-65, 68-70 (con ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] conferimento della medaglia d'oro, usufruendo di una borsa di studio si recò nell'istituto del celebre patologo dalla morte, Padova 1976; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. 947; Enc. Italiana, XXI, p. 556. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] 1905, conclusi gli studi alla Carrara, ottenne una borsa da parte dall'Arciconfraternita dei Bergamaschi in Roma per n. 2, pp. 52-58; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; C. Basta, in La grande decorazione a ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] mondo del cinema, componendo la colonna sonora del film O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Bragaglia; in seguito e nel 1993 grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Morì il 19 febbraio 1994 a New York. Nel 1925 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] G. Bonichi), M. Mafai, R. Guttuso. Dopo la laurea, grazie a una borsa di studio, trascorse un periodo tra Arles e Parigi conducendo ricerche sull’arte gotica e italiana nella Francia meridionale.
Agli anni 1921-26 risalgono le sue prime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] il concorso di assistente ospedaliero. Nel 1939, grazie a una borsa di studio, trascorse alcuni mesi a Parigi presso l’Institut du fabbrica e delle trasformazioni in corso nell’industria italiana.
Rimasto scosso nel 1956 dalle rivelazioni del ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] Firenze, a spese del Comune di Pistoia, grazie a una borsa di studio della Fondazione del Gallo. Nel capoluogo toscano si e il suo territorio, Pistoia 1853, p. 215; Esposizione italiana agraria industriale artistica del 1861 (catal.), Firenze 1861, p. ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] M. lo aveva avuto nel 1887, grazie a una borsa di studio assegnatagli dall'istituto Ferrari Bovini (su sollecitazione di facciate del palazzo del Monte di pietà in Reggio Emilia, in Arte italiana decorativa e industriale, XX (1911), 2, pp. 18-20; A ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] Parigi, dove per due anni, grazie a una borsa di studio offerta dal governo francese, proseguì gli e al concerto, Firenze 1971, pp. 503-505, 687; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, Busto Arsizio 1985, pp. 1387-1393; E. Valente, Z., ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...