GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] la cura delle ossa". Successivamente, grazie a una borsa di studio concessagli dalla fondazione bolognese Pio Istituto Bertocchi IX [1898], pp. 34-38, e in Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, XII [1898], pp. 91-94). Al G. si debbono anche ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] la consacrazione al pastorato e partire per Edimburgo con una borsa di studio offertagli dalla Chiesa valdese in segno di Samedan e San Murezzan nel 1932.
Deciso a completare la sua versione italiana della Bibbia, il 14 sett. 1930, il L. lasciò il ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] religioni, XV [1939], pp. 42-50), ottenne una borsa di studio della Società romana di storia patria, presso cui seguì ; G.M. Apollonj, Ricordo di G. M., in Almanacco dei bibliotecari italiani, XI (1962), pp. 102 s. G.A. Mansuelli, Relazione sull’ ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] da Mortara (al cui nome, non per caso, la Banca d’Italia intitolerà all’indomani della morte nel 1967 una borsa di studio).
Nel 1938 furono pubblicati i tre volumi L’economia italiana nel sessennio 1931-1936, un lavoro di ampio respiro sull’economia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , ad nomen; Atti parlamentari, Senato. Discussioni, legisl. XXIV e XXV, ad Indices; Chi è? Diz. degli italiani d'oggi, Roma 1936, ad nomen; M. Borsa, Mem. di un redivivo, Milano 1945, ad Indicem; C. Lazzari, Memorie, in Movimento operaio, IV (1952 ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] aggiudicò il primo premio nella prova di figure e una borsa di studio del Pio Sodalizio dei Piceni per i L’incisione su metallo, Roma 1904; F. Vitalini, in La Patria degli Italiani, 2 ottobre 1904; P. Levi l’Italico, Alto Cadore, in La tribuna, ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] recò per la prima volta a Parigi, grazie a una borsa di studio finanziata dal governo francese. In quel periodo realizzò 220, 278; C. Salaris, La Quadriennale. Storia della rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta ad oggi, Venezia 2004, p. 262; G. ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] cui divenne allievo prediletto e stretto collaboratore. Vinta una borsa di studio per perfezionamento all'estero messa a concorso nell
L'I. fu presidente della sezione di Pavia della Lega italiana per la lotta contro i tumori e, nella stessa città, ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] fra l'altro un artificioso aumento delle quotazioni di borsa. Il 20 maggio il B. esponeva alla Camera s., 45, 52, 170, 191; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana,III, Milano 1962, pp. 3, 7, 11 s., 34, 52, 56, 107; oltre ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] uno dei più famosi casi di antisemitismo in terra italiana, sfociato nel processo e nella condanna a morte di cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 8-10, 20; G. Borsa, L'attività dei tipografi di origine bresciana, al di fuori del territorio bresciano, ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...