ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] fra le altre cose, nel 1949 aveva curato la traduzione italiana di Signs, language, and behavior per i tipi di Longanesi e integrazioni, non avrebbe mai più abbandonato.
Grazie a una borsa di ricerca bandita dal ministero degli Affari esteri, ebbe l’ ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] di San Miniato e dal seminario vescovile. Ottenuta una borsa di studio, si iscrisse all’Università di Pisa, laureandosi , Taddei fu uno dei protagonisti delle celebri Riunioni degli scienziati italiani. La prima, che si tenne a Pisa nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] perfezionamento). Sempre nel 1905 si recò a Lipsia con una borsa di studio per perfezionarsi ulteriormente negli studi psicologici. Seguì i della "filosofia dei valori" nell'ambito della tradizione italiana. Col suo "realismo critico" infatti, il D ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] 1946: Roma, collezione A. Perilli).
Nel 1947 entrò con una borsa di studio al Centro sperimentale di cinematografia, dove seguì il corso d'arte drammatica, fece parte della delegazione italiana all'incontro internazionale del teatro organizzato dall' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] , p. 49; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Annuario dell'industria cotoniera in Italia 1908, Milano Corriere della sera, 2 ott. 1910; Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera in Italia, Milano 1912, ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] riconoscendo l’importanza ecologica dei suoi studi, le assegnò una borsa di studio di 4000 lire, della durata di quattro e la grandezza di quel mondo che ora pare si apra anche agli Italiani!» (Parenzan, 1983, p. 108). Il suo amore per il mare ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] particolare l'influenza di A. Monti, docente di letteratura italiana e latina, figura notevole nel panorama intellettuale e politico si trasferì all'Institut du Radium di Parigi con una borsa di studio per il laboratorio Curie, dove, sotto la ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] eseguiti a tempera. Le sue capacità gli assicurarono una borsa di studio triennale, da utilizzare per due anni a romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; Caratteri e valori dell'arte italiana, in Ist. Beato Angelico di studi per l'arte sacra, VI (1935), ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] brianzola. Sveglio e intelligente, ottenne una borsa al Collegio delle province, entrando nel 1759 ; G. Roberti, Il cittadino R. Ricerche documentarie, in Miscellanea di storia italiana, XXIX (1890), pp. 1-184; Id., Il carteggio erudito tra Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] anni presidente della deputazione di borsa, contribuendo fortemente alla caratterizzazione della borsa di Napoli come piazza dal 1883 al 1916); L'Istituto Casanova alla esposizione generale italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...