• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Biografie [485]
Arti visive [78]
Storia [77]
Letteratura [67]
Economia [58]
Medicina [46]
Diritto [27]
Comunicazione [27]
Musica [24]
Diritto civile [18]

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] come caffè-ristorante, ma anche come luogo di ritrovo, borsa, gabinetto di lettura, sala da ballo e da 41; R.W. Gastil, J.'s gardens: in "dreams begin responsabilities", in The Italian gardens, a cura di J. Dixon Hunt, Cambridge 1996, pp. 274-301; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

ELENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] , si propose di dar vita ad un nuovo giornale - La Lega italiana - progettatoda D. Buffa d'intesa con T. Mamiani che ne dettò commercio e sotto di lui si fecero grandi lavori alla borsa e al portofranco, furono potenziate le scuole tecniche, vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIUTI, Giuseppe Alessandra Imbellone ‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Simone, 1892, p. 10) Sciuti ottenne dal Comune di Catania una borsa di studio per perfezionarsi a Firenze, dove giunse dopo un breve soggiorno ; i primi due furono nuovamente esposti alla Mostra italiana d’arti belle a Parma nel 1870). Un ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT-BON – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTEGROSSO PIAN LATTE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIUTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] la gestione dei magazzini portuali. Così il F. acquisì in un sol colpo tre società quotate in Borsa e salì alla ribalta dell'alta finanza italiana, ponendo le premesse per il decollo di quello che negli anni Ottanta divenne uno dei più grandi gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGGIOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGIOLI, Umberto Francesca Lombardi MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] lo raccomandarono al notabile trentino A. Tambosi. Grazie alla borsa di studio offertagli da quest’ultimo, nell’autunno del di «valori plastici» che sarà caratteristica dell’arte italiana nel decennio successivo. Gli ultimi anni della vita del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PASSO DI SAN PELLEGRINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – INIZIO DEL NUOVO ANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGGIOLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

TOMMASI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Natale Roberto Pancheri TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853. Compiuti [...] Technische Hochschule) di Monaco di Baviera grazie a una borsa di studio del governo provinciale tirolese, che gli . L’ultima sua grande opera fu il monumento ai soldati italiani morti a Innsbruck in guerra e nella successiva occupazione militare del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN MICHELE ALL’ADIGE – REGIA MARINA MILITARE – VITTORIO EMANUELE II

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 'ateneo di Manchester e nella sede della borsa di Liverpool, una città in cui approdavano Farina, Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co' governi italiani e stranieri (1848-1849), Capolago 1850, parte II, pp. 113, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] vi legge il chiaro riferimento a una origine italiana, più precisamente pugliese, se non giovinazzese, mentre una nuova rivolta di alcune città e conti in Puglia contro Ruggero Borsa, rimasto nel Ducato, il Guiscardo lascia in Albania Boemondo; l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGANI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Orio (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] rientrare quando i Crespi sostituirono il direttore Mario Borsa (voluto dal Comitato di liberazione nazionale) con si estese in molteplici campi: nel 1953 fondò l’Accademia italiana della cucina di cui fu presidente; collezionò e scrisse di ceramiche ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti

PANE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANE, Roberto Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] quello statunitense del 1953, come vincitore di una borsa di studio Fullbright – furono connotati da ampie ), e con Piero Gazzola elaborò gli emendamenti alla Carta italiana del restauro del 1932, che costituirono l’ossatura portante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 81
Vocabolario
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali