MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] delle ricerche (CNR) gli stava erogando sei mesi di borsa di studio per la missione: gli esclusivi guadagni del M lo dico quale espressione iperbolica, che fra tutti gli studiosi italiani e stranieri che ho avuto occasione di avvicinare il Majorana ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Loria, Graziani, Supino). Quasi contemporaneamente vinse una borsa di studio del Laura Spelman Rockefeller Memorial per uscita fu salutata entusiasticamente da un quotidiano locale (Young Italian Genius Publishes Book Here, in Chicago Daily News, 9 ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] ’Università di Catania, per poi spostarsi a Roma con una borsa di studio. Il padre fu colpito da una grave malattia, gruppi» (G. Amato - F. Bruno, La forma di governo italiana. Dalle idee dei partiti alla Costituente, in Quaderni Costituzionali, 1981, ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, pp. 310 s.; A. Aleotti, Borsa e industria. 1861-1989: cento anni di rapporti difficili, Milano 1990, ad ind.; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto, 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, ad ind ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] orizzonti e l’avrebbe portato a Parigi, grazie a una ‘borsa di scambio’ di un anno del ministero francese degli Esteri. che fece di lui, visto dall’Italia, il primo degli italiani della ‘scuola delle Annales’ e quasi il rappresentante e il portavoce ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] (Salerno). Sempre nella capitale inglese Paolo avrebbe contribuito alla fondazione, nell’ottobre del 1886, della Camera di commercio italiana di Londra, assumendone anche il ruolo di presidente.
Uscito di scena Zazzera nel novembre 1879, a causa di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] al Corriere e poco dopo imposero le dimissioni a Borsa, riportando il giornale su una linea di prudente moderatismo Corriere, i frequenti contatti con i maggiori intellettuali italiani nonché con i più importanti esponenti politici, favorirono la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ringraziavano il F. degli eccellenti risultati. Alla borsa di Palermo, pur in un ambiente afflitto dalla 1851, I, pp. 204, 304 s.; II, pp. 260, 304-308; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, Relazione dei giurati, Firenze 1864, II, p. 68; L ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] a prezzo di vari sacrifici ("con disagio della vita, spesa della borsa, & detrimento delle cose mie"). Ed è molto tempo che si del '64 come si afferma nel Diz. biogr. d. Italiani, XVI, sub voce Calestani, Girolamo: cfr. Catalogus librorum ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] . Scarflotti e L. Damevino, accusati di aggiotaggio in borsa e di alterazioni dei bilanci sociali. Fu nominato vicepresidente di cui fu presidente dal 1914, e l'Associazione fra le società italiane per azioni, sorta a Roma il 22 nov. 1910 con l' ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...