URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...]
La società entrò in crisi quando l’AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) di Enrico Mattei fece il suo ingresso nel settore. del ‘mentore’ di Ursini Virgillito) operò un rastrellamento in Borsa e arrivò a detenere il 43% delle azioni, operazione ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di Firenze per la migliore tesi di laurea) una borsa di perfezionamento per l’estero, si trasferì a L. Cracco Ruggini, La società tardoantica secondo S. M., in Riv. stor. italiana, CI (1989), pp. 696-701; A. Forni, Ragione e storia. L’ ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] ospite del Deutsch-Akademischer Austauschdienst, con una borsa di studio della Ford Foundation della durata di Mario Bortolotto, ovvero sia del "Wu Yung", in Nuova Riv. mus. italiana, III (1969), pp. 844-847; Verso una composizione elettronica, in ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] la costruzione della borsa valori di Genova. Nel 1906 l'Aedes aveva affiancato l'Eridania nella formazione della Eternit e della Plinthos. La società, che godette di sostanziose sovvenzioni da parte della Società bancaria italiana, divenne negli anni ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] procuratore, alla filiale londinese della Comit presso l'Ufficio borsa. Nel novembre 1922 fu inviato a Berlino per uno 9 luglio 1957 all'Assemblea generale dell'Associazione fra le società italiane per azioni, Roma 1957; si vedano inoltre i numerosi ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] al boulevard elegante tipo Jean Anouilh, l’inglese grazie alla borsa Fulbright nel 1951-52 all’Università di Yale, dove si nella voce omonima per la IV Appendice dell’Enciclopedia Italiana (1981), dispiegata infine nella sinfonia invernale (quasi 600 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] era già nata Adriana, poi coniugata a un agente di borsa di Milano, quindi Ubaldo – aspirante calciatore – e la il suo debutto autonomo per le scene musicali nell’opera L’Italiana in Algeri, alla Scala, regia di Corrado Pavolini e direzione ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] coinvolto, avendo il figlio maggiore ottenuto una borsa di studio presso la congregazione di Carità, Giangiacomo Feltrinelli, IV (1961), pp. 292-325; Quarant’anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, Dieci anni di potere, 1901- ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] imprenditoriale. All’inizio del secolo la Borsa acquistò un ruolo centrale nel comportamento pp. 31-66; R. Ranieri, Il Piano Sinigaglia e la ristrutturazione della siderurgia italiana (1945-1958), in Annali di storia dell’impresa, 2000-2005, vol. 15- ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] 1968 lavorò per una ditta privata. Nel 1968 rinunciò a una borsa di studio della Bocconi per partecipare a un corso di qualificazione della perseguire il duplice obiettivo del risanamento dell’economia italiana e della costruzione dell’UEM. Le note di ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...