FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] a parte, andato ai figli veneziani, lasciò a M. Borsa, segretario dell'Accademia di Mantova, una serie di carte 9, pp. 32-52; G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836, pp. 332-336; [A. Pezzana], Di V.A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Jaja, filosofo neohegeliano.
Dopo la laurea ottenne una borsa di studio di perfezionamento presso l'Istituto di studi scritti di G. L.-R., 1899-1934, a cura dell'Educatore della Svizzera Italiana, Lugano 1935; I. Picco, G. L.R., Firenze 1951; G. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dall’Accademia di Mantova e vinto da Matteo Borsa – e poi inclusa, profondamente rielaborata, nell’ .H. Thorne, English friends and influences in the life of I. P., in Italian studies, XXII, 1967, pp. 62-77; G. Folena, Anglismi e anglofilia del ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] un "pesce".
Nel '72 comincia a lavorare come operatore in Borsa con l'agente di cambio Haraneder, finché dopo dieci anni se sua riserva, alla fine del secolo, per il silenzio della narrativa italiana, i cui autori, scrive, o si son dati alla politica ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] entro cui si muove oggi l’amministrazione di tutela italiana.
Morì a Roma l’8 giugno 1994. Ai suoi in Memoria Identità Luogo. Il progetto della memoria, a cura di D. Borsa, Sant’Arcangelo di Romagna 2013, pp. 435-487; G. Agamben, Autoritratto ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] suoi allievi. Nell’estate del 1936 vinse una borsa di studio dell’Istituto italiano di studi germanici n. 2, pp. 211-214; G. Marinucci, Ricordo di G. V., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2009, n. 4, pp. 1585-1602; A. Pagliaro, ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] gli studi liceali, nel giugno 1903, grazie anche a una borsa di studio, s'iscrisse alla scuola di teologia valdese di nuovo" (M. Isnenghi, P. J., in Diz. critico della letteratura italiana, 2ª ed., 1986, p. 486).
Tali esigenze prendono corpo in ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] vinse il primo concorso nazionale bandito dalla scuola per una borsa di studio, pubblicando il tema di discussione (Alcune pitture pubblicato, sotto l'egida di Venturi, in Le Gallerie nazionali italiane (Gli affreschi di P. Cavallini a S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] sposato sua sorella Maria Grazia – dell’ampia Mostra di pittura italiana contemporanea promossa dal Comune di Pisa, una delle prime del
Intanto da febbraio ad aprile 1950, grazie a una borsa di studio dell’Ambasciata di Francia, compì a Parigi la ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Alberto, infatti, non era solo uno dei maggiori industriali italiani, ma anche un uomo di grande cultura e vasti . Colajanni, Il capitalismo senza capitali, Milano 1991, ad ind.; M. Borsa - L. De Biase, Capitani di sventura, Milano 1992, ad. ind ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...