MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] guerra civile. A parte un accordo con L’Illustrazione italiana e Omnibus di Longanesi per l’invio di qualche Valiani, A. Garosci e A. Galante Garrone.
Dopo la parentesi di Borsa, con i nuovi direttori G. Emanuel (1946-52) e M. Missiroli ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 76, pp. 664-689; G. M. (intervista a cura di F. Borsi), Firenze 1966; L. Lugli, G. M. Il pensiero e le opere .T. Tosi, Pistoia 1990, ad ind.; F. Brunetti, Momenti di architettura italiana contemporanea, a cura di P. Signori, Firenze 1990, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] prima somma di 500.000 lire presso la legazione italiana a Costantinopoli e che il C. fosse incaricato della Si sperava così di mantenere la fiducia degli azionisti: la quotazione in borsa, che nel febbraio 1886 aveva superato quota 720, era scesa nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] bimestre 1458, cioè il suo nome fu estratto dalla borsa elettorale per il gonfalonierato e fatto vedere. Non poté Berlin 1993; M. Bicchierai, Guidi, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXI, Roma 2003, pp. 223-227; I. Walter, Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] giurisprudenza a pieni voti e poco dopo vinse una borsa di perfezionamento in diritto penale. Si recò nuovamente Congresso di Berlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. VII, 1922-1935, I, Roma 1953, p. 6; ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] - l'H. non disdegnò la proposta dell'amico Giuseppe Borsato, professore di ornato all'Accademia, che gli offrì di nella sua carriera, ma anche, più in generale, nella pittura italiana di quegli anni: il Pietro Rossi (Torino, collezione privata: ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] ), a cura di F. Fiorese, Milano 2004; P. Borsa, Letteratura antiangioina tra Provenza, Italia e Catalogna. La figura , pp. 1091-1101; G. Lachin, La tradizione manoscritta dei trovatori italiani, in Romance Philology, LXX (2016), pp. 103-142; F. ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] gran cassone pieno di buone speranze, una gran borsa piena di niente". L'esule italiano recriminava su de le ceneri, a cura di G. Aquilecchia, Torino 1955, p. 138; Dialoghi italiani, a cura di G. Gentile, 3 ediz. a cura di G. Aquilecchia, Firenze ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ottenne una pensione di quattro anni, con una borsa di studio di otto ducati al mese ( 47-50, 54, 60, 62, 64, 66, 69, 73; Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno), a cura di G. Matteucci, Torino 1998 , pp. 10 s ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Amministratori e Sindaci delle Società Anonime, Roma 1933-34, p. 547; Il Chi è nella finanza italiana 1959, Varese-Milano 1960, p. 457; Le società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...