ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] 'anafisi della decadenza della letteratura italiana fatta dal Borsa da un punto di vista España, Madrid 1925, I, pp. 315-318, cfr. E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 17-20; I. Teotochi Albrizzi, Ritratti, Pisa 1836 ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] pp. 226, 229 (su Pietro Resasco), 246, 252, 255; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, III, Relazioni dei giurati classi XIII a Genova 1941, p. 209; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel secolo XIX, Torino 1964, p. 10; E. ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] ‘partito’ che puntava ad allentare i cordoni della borsa nel Consiglio generale dal Banco, sorta di organismo corporativo negli anni seguenti un oggetto familiare all’opinione pubblica italiana anche perché i tre processi Norbartolo si svolsero, per ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] fatta precaria malgrado la proroga di un anno della borsa di studio. La svolta avvenne nel marzo 1865, quando W. H. e la teoria delle origini degli Italici, in Riv. storica italiana, CVII (1995), pp. 119-132; V. Naccarato, Cronaca degli scavi ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , il G. fu convinto assertore dell'importanza dell'aggiornamento e della qualificazione dei giovani ricercatori italiani mediante l'istituzione di borse di studio, che permettessero soggiorni nei più avanzati centri di ricerca esteri, e in questo ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] di ricerca del Dini. Nel 1865 egli otteneva una borsa di studio per un anno di perfezionamento a Parigi, dove
Le Opere del D. sono state pubblicate a cura dell'Unione matematica italiana in 3 volumi, Roma 1953, con prefazione di G. Sansone.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] alla fine del 1804 il M. vinse la prima borsa di studio offerta dall'istituzione braidense riformata dal segretario G. , Pavia 1830, pp. 323 ss.; Id., Intorno all'indole della letteratura italiana nel secolo XIX…, Pavia s.d. [ma 1830], pp. 136-151; ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] ott. 1889, conseguì in quello stesso anno una borsa di perfezionamento presso l'Istituto di studi superiori in (1961), pp. 401-418.
Bibl.: G. Pasquali, L'edizione dei classici* italiani da Dante al Manzoni,in Leonardo, IX (1938), pp. 471-83 (poi ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] solo grazie a una borsa di studio messa a disposizione dall'Istituto dei Piceni. Conseguita la laurea in medicina e collegio di Cagli. Fu il maggiore artefice della legislazione italiana contro la malaria, il cui nucleo fu essenzialmente costituito ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] insieme ad altri quattro religiosi, e poté beneficiare di una borsa di studio di mille lire. Tra i docenti più significativi cattolici nella vita italiana degli ultimi trent’anni, in cui era stata fortemente criticata la Chiesa italiana per i suoi ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...