• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1410 risultati
Tutti i risultati [1410]
Biografie [546]
Economia [146]
Arti visive [134]
Storia [123]
Diritto [115]
Letteratura [86]
Medicina [53]
Diritto civile [44]
Geografia [33]
Comunicazione [40]

DERIVATI FINANZIARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] delle tipologie, utilizzate su mercati regolamentati o fuori borsa (OTC, Over The Counter), l’elasticità delle d. f. si sono rivelati pericolosissimi nella gestione finanziaria pubblica italiana nel corso della crisi degli ultimi anni. Il ricorso ai ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – LEHMAN BROTHERS – DEBITO PUBBLICO – BANCA D’AFFARI – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERIVATI FINANZIARI (3)
Mostra Tutti

AGGIOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei prezzi delle merci e delle quotazioni di borsa, allo scopo [...] 1915, VI, p. 276; R. Laschi, La delinquenza bancaria, Torino 1899, pp. 90-91; Zampa, L'art. 293 e le operazioni di borsa, in Suppl. alla Rivista pen., X (1902), p. 8; G. Faggella, Della natura giuridica del reato di aggiotaggio, in Foro pen., III ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIOTAGGIO (3)
Mostra Tutti

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNESBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] , oltre al grandioso palazzo di città completato nel 1915, la borsa, il mercato, il palazzo delle poste, il palazzo di giustizia belle arti, esistono scuole medie e inferiori. La scuola italiana, comprendente 4 classi, conta (1929) 46 allievi. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – CHIESA ANGLICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANNESBURG (3)
Mostra Tutti

PUIG, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUIG, Manuel Luisa Pranzetti Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] gli studi universitari a Buenos Aires, nel 1955 vinse una borsa di studio che gli permise di seguire i corsi di regia del Centro e Recuerdo de Tijuana, ambedue del 1978); in traduzione italiana, alcune di esse sono state pubblicate in Stelle del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RITA HAYWORTH – BUENOS AIRES – CUERNAVACA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUIG, Manuel (1)
Mostra Tutti

VENTURI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Adolfo Pietro Toesca Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] del Quattrocento nell'Alta Italia (Firenze 1930); La pittura del Quattrocento nell'Emilia (ivi 1931); monografie varie su grandi maestri italiani; La Bibbia di Borso d'Este (Milano 1937); e infine: Memorie (Milano s. a.); Istantanee (Firenze 1936). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

PRODI, Romano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODI, Romano Piero Ceschia Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] del governo in carica); sia sotto forma di quotazione in Borsa di quote di minoranza del capitale di società considerate strategiche ( (1969); La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana (1971); in collaborazione con F. Gobbo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA – SCANDIANO – NOMISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODI, Romano (6)
Mostra Tutti

COPPEDÈ

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] -Nefetti a Bellosguardo, presso Firenze. Bibl.: Vamba, Le decorazioni architettoniche nel palazzo della Nuova Borsa di Genova, dell'arch. A. C., in L'Illustrazione italiana, 4 agosto 1912; R. Martinelli, Un artista vulcanico: C., in La Nazione, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – BANCA D'ITALIA – ISOLA D'ELBA – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPEDÈ (1)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Gruppo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] Nel 1957 costituì le società Soia Ravenna (che diventò poi Italiana Olii e Risi) e Cementi Ravenna, per la commercializzazione delle edilizie, e diventò uno degli operatori più rilevanti della Borsa Merci di Chicago. Alla fine degli anni Sessanta il ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO FERRUZZI – RAUL GARDINI – STATI UNITI – MONTEDISON – MEDIOBANCA

DE BENEDETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] Credito Romagnolo; la società italiana d'intermediazione finanziaria Euromobiliare; la finanziaria francese Cerus, di cui è diventato presidente). Nel 1988, attraverso acquisti di azioni in Borsa, ha tentato di conquistare il controllo della Société ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – ELETTROTECNICA – A.T. & T – CAPITALISMO – MEDIOBANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BONNAT, Léon-Joseph-Florentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Baiona il 20 giugno 1833, morto a Parigi il 7 settembre 1922. Il B. si trasferì a Madrid nel 1846; ammesso all'accademia S. Fernando lavorò sotto la direzione di F. Madrazo. Risalgono a [...] della sorella Maria, conservati nel museo di Baiona. Una borsa di studio, concessagli dalla sua città natia, gli in Italia dal 1858 al 1860. La figura di una giovane italiana detta La Maruccia, comperata poi nel 1861 dalla principessa Matilde, lo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – FÉLIX FAURE – EGITTO – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAT, Léon-Joseph-Florentin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 141
Vocabolario
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali