• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1410 risultati
Tutti i risultati [1410]
Biografie [546]
Economia [146]
Arti visive [134]
Storia [123]
Diritto [115]
Letteratura [86]
Medicina [53]
Diritto civile [44]
Geografia [33]
Comunicazione [40]

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] pratica (Bagella, Becchetti 1996). Un simile effetto è stato rilevato da vari studi, uno dei quali riguarda la borsa italiana (Barone 1990). La letteratura sulla market microstructure conferma l'esistenza di un trade-off fra trasparenza e liquidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] un ruolo centrale di investitori istituzionali e contribuiscono molto ad accrescere lo spessore dei mercati azionari e obbligazionari. La Borsa italiana, in particolare, resta più piccola di quelle degli altri Paesi con cui l'I. si confronta, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] del PUN. Gli strumenti finanziari derivati sull’energia elettrica vengono negoziati sull’IDEX (Italian Derivatives Energy Exchange), organizzato e gestito da Borsa italiana. Sull’IDEX si può fissare il prezzo di acquisto di futures elettrici per ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] delle regole previste per gli stessi. Le tipologie dei contratti di b. sono elencate nel regolamento predisposto dalla Borsa Italiana S.p.A., che ne indica, altresì, le regole di perfezionamento (negoziazione) e di esecuzione (liquidazione). Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE

sponsor

Enciclopedia on line

sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] è usato per indicare l’intermediatore finanziario, figura prevista dall’art. 2.3.1 del regolamento di Borsa Italiana, che assiste la società emittente nella procedura di ammissione alla quotazione degli strumenti finanziari sui mercati regolamentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: BORSA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

Contratti di borsa

Enciclopedia on line

I contratti di borsa sono contratti finalizzati alla vendita di strumenti finanziari. La loro conclusione può avvenire esclusivamente tramite gli intermediari abilitati a operare nei mercati regolamentati [...] . Le tipologie dei contratti di borsa sono elencate nel regolamento predisposto dalla Borsa Italiana S.p.A., che ne limiti minimi e massimi. L’esecuzione dei contratti di borsa può avvenire esclusivamente con il sistema di liquidazione a contante ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – BORSA ITALIANA – BORSA VALORI – OBBLIGAZIONI

Dàlmine

Enciclopedia on line

Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] Siat, Tamsa, NKK Tubes, AlgomaTubes (Canada), Tavsa e Confab alla Tenaris SA. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo è stato quotato alle borse di New York, Città del Messico, Buenos Aires e Milano. Nel 2003 il titolo è uscito dalla borsa italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CITTÀ DEL MESSICO – BORSA ITALIANA – BUENOS AIRES – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàlmine (1)
Mostra Tutti

Monte Titoli S.p.A.

Enciclopedia on line

Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] dematerializzata (➔ CONSOB). Ai servizi offerti dalla M. possono accedere operatori italiani ed esteri, siano essi intermediari, emittenti o istituzioni di clear;ing e settlement. Nel 2002 la società è entrata a far parte del gruppo Borsa Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – BORSA ITALIANA – CONSOB

London Stock Exchange

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

London Stock Exchange Giuseppe Smargiassi Borsa valori di Londra, principale piazza finanziaria europea e tra le prime al mondo in termini di capitalizzazione, che conta nel suo listino oltre 3200 società [...] singole materie prime; i TAH (Trading After Hours), il mercato per le negoziazioni serali. Sono infine controllate da Borsa Italiana S.p.a. le seguenti società: Cassa di Compensazione e Garanzia (➔); Monte Titoli, depositario centrale e gestore dei ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – BORSA VALORI DI LONDRA – EXCHANGE TRADED FUNDS – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London Stock Exchange (1)
Mostra Tutti

Il Leone nella tempesta

Il Libro dell'Anno 2011

Riccardo Sabbatini Il Leone nella tempesta Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] ’affari e dunque anche di Generali. La storia è andata diversamente perché all’inizio del 2011 la CONSOB – l’authority di Borsa italiana – ha nei fatti impedito l’integrazione Groupama-Premafin. Un collegamento diretto non c’è, ma è un fatto che dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CORPORATE GOVERNANCE – EUROPA ORIENTALE – CORTINA DI FERRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali