Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] sovrabbondante; e il l. è oggi certo una merce troppo spesso sovrabbondante. Ma diversamente dalle quotazioni di un'azione in Borsa oppure degli ortaggi sul mercato all'ingrosso, la valutazione del l. non può ridursi soltanto al corso del suo prezzo ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] si dette ampio spazio al finanziamento degli acquisti di borsa sulla base di margini molto contenuti, mentre gli , Stato sociale, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, III Supplemento, Roma 2004, ad vocem; J. Galì, ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] crescente che le lavoratrici hanno acquisito nelle organizzazioni sindacali italiane come in quelle internazionali. CGIL, CISL e UIL, fondo sindacale VEBA, che aveva minacciato di collocare in borsa il 41,5 % delle azioni della fabbrica di Detroit se ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] idee alchimistiche nell'Europa latina al principio del Rinascimento (una traduzione italiana del sec. XVI fu pubblicata nel 1928 da J. Bidez la sua scoperta, il lepido papa Medici gli regalò una borsa, perché vi riponesse l'oro che l'alchimia sapeva ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] tutta la sua vita. Intanto, grazie a una borsa di studio, ottenuta per esame, poté iscriversi nel cours professé au Collège de France (1842-44), Parigi 1914. Delle trad. italiane c'è, nel numero unico della Riv. di cultura (giugno-luglio 1924), ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] valutativi dell'impresa.
Negli studî economico-aziendali italiani, che negli ultimi decennî hanno visto un rifiorire degli amministratori, tenuto presente l'andamento delle quotazioni di borsa, per i titoli ivi quotati; 5) per le partecipazioni ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] 1537 da Chrétien Sixdeniers, si afferma il trionfo dell'italianismo nei Paesi Bassi; le colonne e i fregi arabescati sorgeva il palazzo di una famiglia detta, dalla sua arma, "della borsa" e dove si stabilirono il consolato veneziano e le logge dei ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] quantità dei prodotti ottenuti. In generale gli industriali italiani seguono il sistema delle quote periodiche costanti, né ma mediante acquisto di esse, se sono quotate e contrattate in borsa, a un prezzo inferiore al valore nominale. L'acquisto può ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] 2014, il mercato dei TEE ha avuto un aumento dei volumi scambiati in borsa (fig. 3), rispetto all’anno precedente, del 23,7%, con una /ia_2014/swd_2014_0051_en.pdf;FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), I certificati bianchi: ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] posto a teatro, pagare il conto del telefono, giocare in borsa, ecc.
La telematica si sostanzia così in: teleteca (consultazione Pavia 28-31 maggio 1984; Giornate CEI sulla normativa italiana nel settore elettrico, Presentazione della Norma CEI 64-8 ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...