Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] ma è una speculazione commerciale, o un'operazione di borsa. Chi non solo agisce in base alla previsione o alla certo momento la sterlina sia quotata a Roma 92,30, e la lira italiana a Londra 93,11. Secondo gli usi commerciali, che a Londra dànno il ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] qualche tempo però è generalmente adottata la classifica usata alla borsa di New York.
I paesi produttori di caffè possono di Massaua, nei limiti della quantità annua stabilita.
Nella Somalia italiana, lungo il Giuba e a Genale, si è sperimentato il ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] molti edifici nello stile Rinascimento, l'Arsenale (1598), la Borsa (1618-40, dei fratelli Lauritz e Hans Steenwinkel, di precedenza alla produzione teatrale nazionale e di limitare l'"opera italiana" il più possibile. Succedette dal 1775 al 1790 un ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] sono anche molte pregevoli opere di scuola spagnola e italiana, quali La vigilia di Natale del Ribera, Frate far naufragare ogni cosa: ossia un'improvvisa, grave crisi di borsa a Parigi e un conseguente impressionante ribasso dei titoli.
Dopo il ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] ultimi anni importanti fenomeni: la quotazione in borsa di società calcistiche; la difficoltà nel reperire conseguire il titolo battendo i francesi del Monaco per 3-0; tra le italiane, Inter e Lazio si erano fermate al primo turno, mentre la Juventus ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] e con le mirabili stoffe veneziane, anche la cultura italiana giungeva a Norimberga e vi trovava fertile terreno: notevole il tentativo di soccorrerli mediante la fondazione di una specie di borsa (1560). Nel 1621 si costituisce, allo stesso scopo, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] a lungo termine e degli acquisti di titoli non negoziati in borsa, e l'ammissione di titoli sul mercato dei capitali. Nel le loro monete entro margini del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise che la Gran Bretagna facesse parte ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] aperta Skansen e numerose ville; tra queste è il palazzo della legazione italiana. A nord-est di Östermalm, nel Norra Djurgården sono, tra per il mercato interno.
Stoccolma possiede l'unica borsa valori della Svezia, con un movimento che dal ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] di numerosi tentativi di costruzione dogmatica, in quella italiana via via decadde, e finì per essere limitata, , Vienna 1880).
Per i singoli contratti: di assicurazione, di borsa (differenziali, a termine), d'impiego privato, di lavoro, di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] in favore. Nel 1923, a Milano gli espositori della sezione italiana erano più di centocinquanta; e tra questi, oltre alcuni dei già rammentati: Giorgio Belloni, Emilio Borsa, Vincenzo Caprile, Giuseppe Carosi, Michele Cascella, Trajano Chitarin ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...