LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] una sormontata da una torre, l'altra da una balaustra all'italiana, sono riunite da due cortili fiancheggiati da fabbricati (nel vestibolo e di mobili. Nel Museo dei tessuti (Palazzo della Borsa), fondato nel 1864, è una collezione unica al mondo: ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] altri enti, come le Ferrovie dello Stato e le Poste italiane, hanno subìto analoga trasformazione tramite provvedimento del CIPE (1992 e la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, istituita nel 1974), ma si consolida negli anni ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] ed è trasformato in miele nell'ingluvie o borsa melaria dell'ape mediante la secrezione delle ghiandole salivari gialle sui primi segmenti addominali, diffusa in tutta la penisola italiana e in Sardegna e oggi allevata in quasi tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] , Quotidianità e geopolitica nel Giappone contemporaneo, in Rivista geografica italiana, 1992, pp. 167-83.
Japan at the turn of meridionale (Indonesia, Filippine, Thailandia, Corea del Sud), la Borsa di Tōkyō ha perso in pochi giorni quasi il 10 ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] volta nelle applicazioni monumentali si presenta il tipo all'italiana. Così Jules Mansard ha coperto le navate degl'Invalidi nel dorico greco. In altri edifici, come nel Palazzo della Borsa di Berlino, nella Galleria di Dresda, ecc., si hanno ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] Per i precedenti si rinvia a immunità nel XVIII vol. dell'Enciclopedia Italiana e nelle App. II -V.
Al di là delle sue una particolare appendice dell'intestino, la borsa di Fabricius, da cui il nome di Borsa-derivati). Un uomo adulto possiede circa ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] s'interessa di lui e gli ottiene dall'Elettore, nel 1787, una borsa per un soggiorno di studio a Vienna. Ma di lì a poco gli Streicher, e sua moglie Nanette Stein, i medici oriundi italiani Bertolini e Malfatti (per una nipote di quest'ultimo, Teresa ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] : e cioè tanto le somme ricevute per noleggi di navi italiane da parte dell'estero quanto quelle date per noleggio di navi agricola; le difficoltà che derivano dal deflusso della crisi di borsa che comincia a delinearsi negli Stati Uniti, e avrà la ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] superiore non può darsi perché altrimenti i debitori italiani effettuerebbero i pagamenti inviando moneta metallica. Parimenti il che esso si accompagna con una depressione dei valori di borsa, e talvolta anche delle merci, il che ne favorisce ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino della Società geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P.G. Heidelberg, titolare di oltre il 20% delle azioni scambiate in borsa. Assai gravi furono, inoltre, le conseguenze dell'apartheid ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...