PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] perciò costruito un grande mercato coperto o borsa di contrattazione, con annessi grandi magazzini frigoriferi Nel 1243, a Padova, si trova notizia della prima rappresentazione sacra italiana di cui si abbia memoria. A questa seguì una lunga serie ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di passaggio a un'economia di mercato. La riapertura della Borsa valori di Budapest e la formazione di molte società per azioni e in particolare all'avanguardia polacca e a quella italiana rappresentata da L. Nono, si sono richiamati durante ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] Stein, e nel 1765 quella di Londra con J. Leake. Le altre scuole italiane sorsero a Milano nel 1767, a Padova nel 1769, a Venezia nel 1770, precursori del parto succedono le doglie, la rottura della borsa delle acque e, infine, l'espulsione del feto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] che agisce su due leve: la prima è costituita dalle 'borse di lavoro' (a favore dei giovani tra i 21 e i Santoro Passarelli, I contratti di solidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, pp. 263- ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] sensazione del mutamento si presenta dapprima agli uominì di banca e di borsa; ciò, non solo per la psicologia loro e la loro posizione for Economic Research.
Nella letteratura economica italiana si hanno varî contributi veramente notevoli alla ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] l'ammortamento del debito: lo stato può ricomprare in borsa come un privato le rendite al prezzo corrente sul mercato a 5 quello degl'interessi al reddito privato. Quindi sull'economia italiana la gravezza dei debiti si fa sentire ora più che avanti ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] contemporanea. Probabilmente ciò è un effetto della crisi di borsa che ha inaugurato il 21° sec., con la brusca urgenza, pur ricordando quelle stesse radici. Ecco allora che l'artista italiana V. Beecroft (n. 1969) ha creato performances che sembrano ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] che serviva di appoggio alle armi, mentre una specie di borsa o bisaccia era appesa alla spalla. Non esistevano in antico
Le divise moderne (marzo 1937) in uso nella R. Marina italiana sono:
Per gli ufficiali di vascello:
Divisa di gala invernale, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] dei contemporanei; Thomas de Thomon costruì la Borsa, iniziata dal Quarenghi sotto Caterina II, capolavoro l'origine d'un teatro d'opera, nel quale gli artisti, quasi tutti italiani, erano guidati da F. Araia la cui compagnia diede, dal 1735 al ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] A giudicare dagli affari che io stesso ho fatto in questa borsa, scrive il Ricard, io credo che vi si negozino più ad Amsterdam, i teatri lirici principali sono l'Opera Olandese e quella Italiana (Co-Opera-tie, "Cooperazione") che si dànno il turno ad ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...