Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto di recarsi nel ricorrere all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. 146; V, iv, p. 396)
Nuovi sistemi televisivi
di Luigi dall'altro Mediaset, nel frattempo quotata in Borsa, muove con tenacia, percorrendo strade diverse, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nota, cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno i principî della liquidità del patrimonio. La legge sulle borse (Börsengesetz) del 22 giugno 1896 (testo del 27 maggio ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , e dalla tasca dei pantaloni sfuggiva il fiocco rosso della borsa di pelle di gatto n zanettu) per tenervi l'arba mi sentii nuovamente, con la gioia di chi rimpatria, in terra italiana... Da Bastia ed Ajaccio in fuori, dove l'impiegatume era di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nella successione di edifici monumentali di stile eclettico (la borsa, la chiesa votiva, l'università, il palazzo comunale della musica e del teatro nel 1892 furono eseguite accanto ad opere italiane e polacche, opere cèche e B. Smetana fu qui per la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di questa attività commerciale, di carattere sempre più internazionale, diventa la Borsa, che si può far risalire alle riunioni che i banchieri, in prevalenza italiani, tenevano nel Quattrocento quotidianamente in Lombard Street per il commercio dei ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] due gentiluomini di Windsor, perché esse hanno il governo della borsa dei loro mariti. Nym e Pistol, i compagnoni di violento".
Fortuna di Sh. in Italia. - È prova dell'ignoranza italiana dei drammi di Sh. al principio del Settecento l'opera Ambleto ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] non avessero provveduto a farli tacere aprendo loro la borsa. Queste persone, non avevano di solito dimora stabile volume di J. Gelli, Divise, motti, imprese di famiglie e personaggi italiani, Milano 1916.
I sostegni e i tenenti sono figure poste ai ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] lungo 99 metri, largo 88, costò 10 milioni di marchi; la Borsa, ingrandita nel 1885; la Stadthaus; la già ricordata chiesa di San Italia, e chiamandovi poi di preferenza musici, librettisti, artisti italiani (ad es. il Bottanelli e altri). In un'ala ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] che licenziano il personale aumentano la loro quotazione in borsa. Tra i correttivi di tale situazione è la alla media industria. Design e seconda modernità, Milano 1988.
P. Sparke, Italian design 1870 to the present, London 1988.
G.B. Zorzoli, Il ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...