• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [707]
Economia [86]
Biografie [165]
Arti visive [111]
Storia [54]
Diritto [48]
Geografia [36]
Temi generali [39]
Cinema [40]
Archeologia [34]
Letteratura [32]

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] economici. Le complesse vicende legate al concorso per questa borsa di studio, che videro Vito competere con il più maturo fermò sei mesi al Department of economics della Columbia University di New York, dove lavorò a contatto con Wesley C. Mitchell, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] vinse una borsa di studio del Laura Spelman Rockefeller Memorial per un biennio di perfezionamento in Inghilterra alla London School of Economics e trasferendosi poi alla Columbia University di New York, a Berkeley e a Chicago, dove si fermò più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

GUCCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Aldo Daniela Brignone Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli. Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] proprio i soldati dell'esercito di liberazione, con i loro copiosi acquisti di borse e accessori, a gettare le di Roma e di Firenze si aggiunsero, nel 1951, quello di Milano in via Monte Napoleone, affidato a Rodolfo, e, nel 1953, quello di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Greenspan, Alan

Enciclopedia on line

Greenspan, Alan Economista statunitense (n. New York 1926). Laureato in economia nel 1948 alla New York University, ha conseguito un master (1950) e un dottorato di ricerca (1977) in economia. Il presidente degli Stati [...] quando è stato nominato B. Bernanke. Durante la sua presidenza G. ha dovuto affrontare gravi crisi economiche, come il crollo della borsa nei primi anni Ottanta e la crisi finanziaria asiatica che alla fine del 1998 ha colpito gran parte dei mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – FEDERAL RESERVE – CASA BIANCA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenspan, Alan (2)
Mostra Tutti

Verizon

Enciclopedia on line

Verizon Società statunitense di telecomunicazioni con sede a New York, nata nel 1983 con il nome di Bell Atlantic raggruppando sette delle società Bell (‘baby Bells’) che si erano formate a seguito della [...] (➔ AT&T). Ha assunto il nome V. (fusione di veritas e horizon) nel 2000, dopo aver incorporato la GTE. telefonia mobile; quotata in borsa dal 2004, nel 2015 ha acquisito Aol e nel 2017 Yahoo!, confluite nell'azienda di media digitali Oath Inc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INDICE DOW JONES – BELL ATLANTIC – JOINT VENTURE – BANDA LARGA

MERCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCATO Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] azioni della società sono quotate in borsa a un livello più basso di quello che potrebbero raggiungere se l' Willig, Contestable markets and the theory of industry structure, New York 1982; M. Morishima, The economics of industrial society, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo economico Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] assicurativo e bancario, i mercati di Borsa. Un'attenzione crescente è rivolta all di oligarchie che vorrebbero bloccarne il progresso verso nuove condizioni di libertà. bibliografia N. Rosenberg, L.E. Birdzell, How the West grew rich, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

REGOLAMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGOLAMENTAZIONE Pierluigi Sabbatini Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Società e la Borsa) per il mercato finanziario. Negli ultimi anni, in sintonia con un mutamento di opinione rispetto all' 2 (1971), pp. 3-21; A.E. Kahn, The economics of regulation, New York 1971 (nuova ed. Cambridge, Mass., 1988); P.L. Joskow, R.G. ... Leggi Tutto

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO Florio GRADI Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] società industriali e da enti diversi e quotate di regola alle borse valori. Tali società, che non hanno come 11, 1959 da 2 a 6; H. Bullock, The story of investment companies, New York 1959; C. O. Merriman, Unit trusts and how they work, Londra 1959; ... Leggi Tutto

INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INVESTIMENTO Pier Luigi Belvisi (App. III, I, p. 889) Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] di mercato dell'impresa e il costo di rimpiazzo del suo capitale fisico. Questo rapporto sottolinea l'influenza delle quotazioni di borsa , in Determinants of investment behavior, a cura di R. Ferber, New York 1967; R.E. Lucas, Adjustment costs and ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – TASSO D'INTERESSE – SPESA PUBBLICA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVESTIMENTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali