SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] intento di speculare sul corso diborsa delle azioni e comunque masse di azionisti di Economia, nuova ed., Bari 1933; E. Gaillard, La société anonyme de demain, Parigi 1933; A. Berle e G. Means, The modern corporation and private property, NewYork ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] l'acquisizione e la successiva vendita di quote o di azioni non quotate in borsadi società il cui patrimonio è to look forward to, Londra 1943; ead., Taxation and incentives, NewYork 1953; M. Friedman, Capitalism and freedom, Chicago 1963; C. ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] prezzo del carbone, registrato alla borsadi Essen, per il periodo 1881-1893, anno di fondazione del sindacato renano-vestfaliano H. R. Seager e C. A. Gulick, Trusts and Corporation Problems, NewYork 1929; A. S. Benni, C. Lammers, L. Marlio, A. Meyer ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ente creato nel 1894 a NewYork da un gruppo di capitalisti, che diedero vita a una sorta di società per azioni che di quello toscano: che, meno pratico di altri, e soprattutto del lombardo, di operazioni commerciali e meno ancora di quelle diborsa ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] della locazione di attrezzature industriali, in L'industrialista, 1963; R. Vancil, Leasing of Industrial Equipment, NewYork 1963; J . Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e Titoli di Credito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] lavoro di David Blackbourn, The Apparitions of Virgin Mary in Nineteenth Century Germany, NewYork 1993. di devoti verso i quali la sua borsa non è rimasta lontana di benificiare e di provvedere". Ibid., rapporto del commissario distrettuale di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e si concreta sui mercati diborsa o con un'organizzazione prossima ai mercati diborsa.
Il collegamento fra mercato C., An adventure in constructive finance, NewYork 1975.
Goldberg, L. G. (a cura di), The deregulation of the banking and securities ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Consideriamo alcuni esempi.
L'enunciato normativo 'o la borsa o la vita', che sia espresso contingentemente da control, in Law and sociology. Interdisciplinary readings (a cura di W.M. Evan), NewYork 1962, pp. 56 ss. (tr. it.: Sistema giuridico ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] la magistratura - non disponendo "né della spada né della borsa" - va considerata il potere meno pericoloso per i C.N., Vallinder, T. (a cura di), The global expansion of judicial power, NewYork 1994.
Toharía, J.J., Modernización, autoritarismo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di mantenere la pace nel mondo e di favorire lo sviluppo dei popoli. Ha sede centrale a NewYork, nel cosiddetto Palazzo di specie di imposta, sì, un'imposta per mettere su una borsa, una cassa, un piatto, con cui comprare il nostro tesoro di guerra ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...