Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ai servizi bancari, svolgevano anche funzioni di società di assicurazioni, di agenzie di viaggio e perfino di agenzie immobiliari. La Rabobank Nederland possedeva inoltre succursali e uffici di rappresentanza a NewYork, a Francoforte, a Londra e a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , quotazioni diborsa valori e diborsa merci, di), Les techniques de l'ingénieur. Traité électronique et informatique, Paris 1980-1981.
Davies, D., Barber, D., Communications networks for computers, National Physical Laboratory, NewYork ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] primi tre lustri del nostro secolo, O. Malagodi e M. Borsa (entrambi amicissimi del F.), G. Prezzolini, G. A. di U. Campagnolo, Milano 1947, quindi terza ed., a cura di L. Pellicani, ibid. 1981; l'originale francese in editio princeps, NewYork ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] delle Decretali (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M. 821; Conti, 1981). Questo genere di rappresentazione, elaborato un banco ingombro di denaro e un altro personaggio munito diborsa delle elemosine compaiono sullo stesso piano di una Madonna in trono ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di G. F.,in Riv. d. dir. comm.,XC (1992), 1, pp. 1-6; N. Dawidoff, The catcher was a spy. The mysterious life of Moe Berg, NewYork in Riv. trim. di dir. e proc. civ., V (1951), 1, pp. 439-454; F. Messineo, in Banca borsa e titoli di credito, XIV(1951 ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] un vivo interesse per la filosofia. Vinta una borsadi studio per il collegio Carlo Alberto, nell’autunno del from the beginnings to the present, a cura di S. Auroux - E.F.K. Körner - H.J. Niederehe, Berlin-NewYork 2001, p. 1364. Sui rapporti con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diNewYork e New Jersey che fino a pochi decennî fa era ancora una specie di lingua franca di alcuni distretti della parte settentrionale dello stato diNew il primo si occupò di nuovo anche delle arti minori. Per la borsadi Berlage egli disegnò e ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] nuovi investimenti o verso la finanza internazionale; terrà conto dell’andamento della Borsadi Londra, di Francoforte o di Milano, come di quella diNewYork, di Tokyo o di Singapore. Sarà attento ai mutamenti del gusto dei consumatori e rapido ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti diborsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] , 245 ss.).
Per comprendere in che misura la nozione di contratto diborsa si sia ridotta basta confrontare le principali opere che si Securities Lending Agreement”) generalmente sottoposti al diritto diNewYork o inglese (su tutti tali profili v. ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] titoli rappresentativi di merci con ordini per contratti d’acquisto e vendita a pronti o a termine, con varia specificazione e clausole per lo più inviati e gestiti per via telematica.
Le principali borse merci internazionali sono a NewYork, Londra ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...