Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Paris 1945 (tr. it.: Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino 1969).
Borsa, G., Introduzione alla storia, Firenze 1980.
Braudel, F di scambi fra giornali di Londra e diNewYork" (ibid., p. 117 e nota). Alla rapida crescita delle agenzie di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Cavazzoni. Da quel 15 maggio 1930 i cordoni della borsa della Banca d’Italia improvvisamente si aprirono. Anzi, case bancarie J.P. Morgan & Co. diNewYork (350.000 dollari), Morgan Grenfell & Co. Ltd di Londra (100.000 sterline) e, in parte, ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] , dove studiò giurisprudenza. Nel 1913, vinta una borsadi studio, andò a studiare all’estero. Ottenuti due diplomi dottorali presso la Columbia University diNewYork e la London school of economics – nel frattempo ebbe anche una breve, infelice ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] di credito, il debole sviluppo della Borsa.
Nello spiegare l'emergere dello scandalo di t., infatti, le vicende giudiziarie si intrecciano con una serie di D. della Porta, A. Vannucci, Corrupt exchanges, NewYork 1999.
D. della Porta, A. Vannucci, Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di L.F. Capovilla, Roma 1964; ed. critica a cura di A. Melloni, Bologna 1987). Nel 1900 fu inviato, con una borsadi be called John. A biography of pope John XXIII, NewYork 1973; G. Zizola, L'utopia di papa G., Assisi 1973; Id., Risposte a papa G ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] mondo dal 1970 a oggi, Torino 1997.
Borsa, G., Collotti Pischel, E. (a cura di), Luci e ombre sullo sviluppo in Asia Soviet Union in world politics, 1941-1991, NewYork 1995 (tr. it.: Cinquant'anni di guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] corsi di filosofia, di storia locale e di lingue antiche e moderne. La sua carriera scientifica ebbe inizio con una borsadi studio von A. Demandt, A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Berlin-NewYork 2004, pp. 193-208.
28 Cfr. H. Leppin, Constantin der ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e 1.094.488 t di merci. A seconda della velocità del piroscafo la traversata Trieste-NewYork durava circa 15-20 giorni, sono indispensabili D. Beltrami, I prezzi nel Portofranco e nella Borsa merci di Trieste dal 1825 al 1890, Roma 1959 (in Arch. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , con il pettine d’osso e con una piccola borsa contenente oggetti d’uso personale che era sospesa alla di Benevento, Napoli 1977.
G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der Völkerwanderungszeit. Studien zu Salin’s Stil I, Berlin - NewYork ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] il Guiscardo, gli era succeduto il figlio Ruggero Borsa (1085), che però faticava a tenere a freno The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...