LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] della locazione di attrezzature industriali, in L'industrialista, 1963; R. Vancil, Leasing of Industrial Equipment, NewYork 1963; J . Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e Titoli di Credito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e si concreta sui mercati diborsa o con un'organizzazione prossima ai mercati diborsa.
Il collegamento fra mercato C., An adventure in constructive finance, NewYork 1975.
Goldberg, L. G. (a cura di), The deregulation of the banking and securities ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] leader in una civiltà razionalistica e antieroica, in cui la borsa è un misero succedaneo del Santo Graal e la sua azione in The capitalist class: an international study (a cura di T. Bottomore e R. Brym), NewYork 1989, pp. 73-108.
Stahl, W., Der ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] questo contesto anche la nascita della borsa e lo sviluppo di un 'socialismo razionale' come movimento Adorno, NewYork-London 1977.
Taylor, F.W., The principles of scientific management, London-NewYork 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di correre, i flutti più tumultuosi. Se pure non consente le scorribande sul mercato finanziario e in borsadidi credito).
Bibliografia
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, NewYork ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] . Sopravvissuta senza danni agli scandali diborsadi inizio secolo (quelli che provocarono negli Le virtù dei due grandi centri finanziari – Londra e, soprattutto, NewYork – erano state portate a modello. Ma, affinché un mercato finanziario ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] (azioni e obbligazioni) e quelli destinati alla quotazione in borsa.
La disciplina unificata dell'intermediazione mobiliare
La legge n. in Financial markets and economic activity (a cura di D. D. Hester e J. Tobin), NewYork 1967, pp. 55-93.
Costi, R ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] società per azioni quotate in borsa e possedute da un gran numero di piccoli sottoscrittori. L'esperienza inglese
Dahrendorf, R., The modern social conflict, NewYork 1988.
Gerchunoff, P. (a cura di), Las privatizaciones en la Argentina, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , e la speculazione è il vero motore della borsa. È naturale che la speculazione possa condurre a 1998, n. 52/
L.Thaler, R.H. (a cura di), Advances in behavioral finance, NewYork 1993.
Tirole, J., On the possibility of speculation under rational ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di regolazione dei mercati finanziari e della concorrenza. Gli elementi strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titoli di The political economy of regulation, NewYork 1980.
Noll, R.G. (a cura di), Regulatory policy and social sciences ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...