'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] decollò infatti la prima borsadi capitali a Shenzhen, seguita poco dopo da quella di Shanghai. L'emissione Overholt, The rise of China. How economic reform is creating a new superpower, NewYork 1993 (trad. it. Milano 1994).
F. Sisci, La differenza ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, NewYork 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il piano che agisce su due leve: la prima è costituita dalle 'borsedi lavoro' (a favore dei giovani tra i 21 e i 32 ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Teatro San Martín, (1950-60), la Casa Mergerian (1963), La Borsa dei Cereali (1966-68), il Banco Popolare Argentino (1966-68), tangibile di un' "immagine di speranza".
Bibl.: H. R. Hitchock, Latin American architecture since 1945, NewYork 1955; ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] borsadi Johannesburg era controllata da cinque holding finanziarie, e una sola di queste, la Anglo-American Corporation, era titolare di , ed. N.C. Crawford, A. Klotz, NewYork 1999.
Storia
di Emma Ansovini
Uscita nel 1994 dal regime dell'apartheid ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] sovrabbondante. Ma diversamente dalle quotazioni di un'azione in Borsa oppure degli ortaggi sul mercato all decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, NewYork 1995, 20042 (trad. it. Milano 1995).
P. Cahuc, A. Zylberberg, ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] su titoli azionari, obbligazionari o sugli indici diborsa, futures, derivati sul credito ecc. ( Leijonhufvud, High inflation. The Arne Ryde memorial lectures, Oxford-NewYork 1995.
G. Szegö, Il sistema finanziario. Economia e regolamentazione ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] , nonché di 300 banche straniere. È nota anche come piazza finanziaria e si distingue come capitale culturale grazie ai suoi teatri, musei, sale da concerto.
Bibl.: J. Beaujeu-Garnier, Les grands problèmes du développement de Londres, NewYork, Tokyo ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] technology of the metal, its alloys and compounds (a cura di A. Butts), NewYork 1954; J. F. Foard, R. R. Beck, Copper in fattori tecnici che influenzavano l'andamento delle trattative in borsa. Attenendoci al più recente passato, riportiamo (tab. ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] un insieme di quantità. È una situazione economica, per esempio, l'insieme delle quotazioni azionarie alla borsadi Milano in , A textbook of econometrics, NewYork 1953; A. Longo, Considerazioni sulla nozione di modello econometrico, in Atti della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] deontologico relativo alle attività diborsa venga violato.
L'intenzione di Weber di continuare questi studi sull' Godelier, M., Economic institutions, in People in culture (a cura di I. Rossi), NewYork 1980, pp. 255-312.
Goody, J., The over-kingdom ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...