• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [707]
Arti visive [111]
Biografie [165]
Economia [86]
Storia [54]
Diritto [48]
Geografia [36]
Temi generali [39]
Cinema [40]
Archeologia [34]
Letteratura [32]

BASALDELLA, Afro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Bevilacqua La Casa (Venezia). Sempre nel 1929 vinse una borsa di studio della Fondazione Marangoni, grazie alla quale poté recarsi a a Parigi, a New York, in Germania). Sullo scorcio del settimo decennio, dopo un periodo di riflessione su tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Afro (1)
Mostra Tutti

BISON, Giuseppe Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino Elena Bassi Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo della Vecchia Borsa,L'imperatore Carlo VI concede il porto franco a Trieste, nel di B., Udine 1962; P. Damiani, G. B. B., Udine 1962; R. P. Wunder,Extravagant drawings of the eighteenth cent., New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTELFRANCO VENETO – GIANNANTONIO SELVA – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISON, Giuseppe Bernardino (2)
Mostra Tutti

Harrison, Tony

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] di nuove poesie e un estratto dai Trackers of Oxyrhynchus (1988). Vita Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di ) ed è stato librettista per il Metropolitan opera house di New York. Molte sue opere sono raccolte in Dramatic verse 1973- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ARISTOFANE – DEWSBURY – NEW YORK – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Tony (2)
Mostra Tutti

Kleihues, Josef Paul

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Rheine 1933 - Berlino 2004). Una delle personalità chiave nella ricostruzione della Berlino postbellica sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, [...] di Berlino Ovest, ottenendo per l'anno successivo una borsa di studio presso l'École nationale supérieure des beaux-arts di cui: l'Università di Dortmund dal 1973 al 1994, la Irwin S. Chanin School of Architecture di New York dal 1986 al 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RAZIONALISMO – STOCCARDA – SOLINGEN – NEW YORK

Glaser, Milton

Enciclopedia on line

Glaser, Milton Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] dal 1977 al 2005. Dopo aver studiato alla Cooper Union di New York e poi con una borsa di studio all’Accademia di belle arti di Bologna, dove è stato allievo di G. Morandi, nel 1968 ha fondato il New York Magazine con C. Felker e nel 1974 un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEUM OF MODERN ART – MILTON GLASER – GERUSALEMME – BOB DYLAN

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] che, incoraggiato da W. Evans (1903-1975), vince la borsa di studio Guggenheim, grazie alla quale gira per gli Stati Uniti per dibattiti, incontri; nel 1971 il MOMA di New York presenta il Video environments projects di K. Sonnier; nel 1974 si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e candido e con una tenacia ferrea. La qualità del suo lavoro le permise di ottenere il rinnovo nel 1966 della borsa Guggenheim e il Museum of Modern Art di New York espose le sue fotografie in una collettiva con L. Friedlander e G. Winogrand. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] studies di New York City; ha insegnato nelle università di Cambridge, Princeton e alla Cooper union (New York). È autore di letters. John Hejduk, nato a New York City nel 1929, ha studiato in Italia con una borsa Fulbright (1953) e ha insegnato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

Kleihues, Josef Paul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kleihues, Josef Paul Maurizio Unali Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] di Berlino Ovest, ottenendo per l'anno successivo una borsa di studio presso l'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi cui: l'Università di Dortmund dal 1973 al 1994, la Irwin S. Chanin School of Architecture di New York dal 1986 al 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOOLHAAS, Rem Gianni Celestini Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] nel 1972 ottiene una borsa di studio che gli consente di effettuare un lungo soggiorno negli USA, dove lavora alla Cornell University con O.M. Ungers (1972-73), poi all'Institute for architecture and urban studies di New York, diretto da P. Eisenmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – MURO DI BERLINO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOOLHAAS, Rem (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali