• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [106]
Arti visive [24]
Musica [15]
Storia [14]
Letteratura [12]
Economia [11]
Medicina [8]
Religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

PASINETTI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINETTI, Pier Maria Vincenzo Caporale PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] questi anni, anche con il Corriere padano. Vincitore di una borsa di studio post laurea, nel 1936 conseguì il Master of anni dopo (New York 1985). Nel 1949 ottenne la cattedra di letteratura comparata all’Università della California di Los Angeles ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Pier Maria (1)
Mostra Tutti

TCHOU, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TCHOU, Mario Tommaso Detti – Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang. Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] della Olivetti crollarono in borsa e le sue difficoltà finanziarie portarono all’ingresso di un gruppo d’intervento of computing: preserving memories and sharing stories, a cura di A. Tatnall, Heidelberg-New York 2012, pp. 320-347; J. De Tullio, M ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – INFORMATION TECHNOLOGY – PIER GIORGIO PEROTTO – VALVOLE TERMOIONICHE – COLUMBIA UNIVERSITY

ESPOSITO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Michele Carla Di Lena Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] a Napoli. Ammesso come allievo interno e vincitore di una borsa di studio presso il conservatorio S. Pietro a Majella, and musicians, New York 1956, p. 513; Bakers's biographical Dictionary of musicians, New York 1958, p. 448; The New Grove Dict. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – ANTON RUBINSTEIN

GARLANDA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARLANDA, Federico Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] al ginnasio di Biella; a sedici anni vinse una borsa di studio per l'Università di Torino, iscrivendosi alla facoltà di medicina. Dal pubblicato anche in inglese (The new Italy, New York-London 1910). Si tratta di una severa analisi critica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GUGLIELMO SHAKESPEARE – STATI UNITI D'AMERICA – MEZZANA MORTIGLIENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLANDA, Federico (1)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] una borsa di scambio per studenti universitari; nel 1933 l’Università di Firenze gli conferì un incarico di di Igor, sul testo critico stabilito da Roman Jakobson (Torino 1954), diede alle stampe alcune importanti monografie (Rozanov, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET

RAVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERI, Alessandro Rodolfo Baroncini Luigi Collarile RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] musicali italiani, Firenze 1958, p. 128; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, II, Music printing and publishing, a cura di D.W. Krummel e S. Sadie, New York 1990, p. 387; The new Grove dictionary of music and musicians, ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI GHIZZOLO – TIBURZIO MASSAINO – FILOSOFIA MORALE – GIULIO CACCINI

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Calabrie atque Apulie, a cura di L. De Nava - D. Clementi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CXII, Roma 1991, p. 279 (del commentario); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, New York 1960, I, pp. 283, 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STILLE, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky) Mauro Forno – Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica. Il padre era un odontoiatra originario [...] alla Mazzini Society di Gaetano Salvemini, riuscendo a ottenere una modesta borsa di studio presso la New School of social il «migliore americanologo della stampa europea» (Un russo a New York cremlinòlogo alla Casa Bianca, in Corriere della sera, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLE, Ugo (2)
Mostra Tutti

TAGLIAPIETRA, Angelino, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAPIETRA, Angelino, Anna Scalfaro detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] un’audizione a corte gli valse una borsa di studio e la possibilità di studiare gratis con il pianista camerale Julius di Venezia, la New York Public Library at Lincoln Center e la Library of Congress di Washington. Il catalogo delle composizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] in statistical and applied bibliography, New York 1935, p. 83; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, E. Rhodes, Annali tipografici di Lazzaro de' Soardi, Firenze 1978, pp. 28, 30; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali