TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] istituzione di beneficenza faentina, presieduta dal conte Dionigi Zauli Naldi, una borsadi studio, The American sculptor and NewYork city, in Art and empire city (catal., NewYork), a cura di C.H. Voorsanger - J.K. Howat, New Haven 2000, pp. ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] particolarmente ricco, occupano una posizione di collegamento tra Bisanzio e l'Europa centrale. Uno degli esempi più interessanti è un reliquiario a borsa del sec. 10°, proveniente da St. Peter a Salisburgo (NewYork, Metropolitan Mus. of Art, The ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] tutto oscura. Ottenne una borsadi dottorato sotto la supervisione di Muller, collaborando con lui Trends in genetic analysis, NewYork 1959a; Panel discussion, in CIBA Foundation Symposium on the biochemistry of human genetics, a cura di G.E.W. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . stor. della letteratura italiana, XIII (1889), p. 121; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. , Atti del Convegno, NewYork… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-NewYork 1984, pp. 98, ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] esposta proprio nel 1887 nelle sale della Borsadi Trieste, e poi collocata nella chiesa di S. Maria Maggiore, dove ancora si le diverse imprese decorative religiose: a NewYork decorò la chiesa di Nostra Signora di Lourdes, quindi fu a Washington, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] scultore, e la statua di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, ibid., XXVI (1967), pp. 116-131; J. Fleming - H. Honour, G.B. M., in Essays in the history of art presented to Rudolf Wittkower, NewYork-London 1967, pp. 255 ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] estate del 1935, dopo aver ricevuto una borsadi studio dall’Università della Georgia. Dopo Per il caso specifico: S. Kennedy, Pucci. A renaissance in fashion, NewYork 1991; E. P., a cura di K. Le Bourhis - S. Ricci - L. Settembrini, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] a Camillo Benso nel Camposanto monumentale di Pisa (1861) e nella Borsa merci di Genova (1861-63). Meno di Ligornetto.
A. Guidini, V. V., Como 1893; R. Manzoni, Vincenzo Véla. L’homme, le patriote, Milano 1906; N.J. Scott, V. V., 1820-1891, NewYork ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] pp. 57-73; M. Lenzi, B. N., Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante (Pg XXV 37-79), in Pierre de Jean Olivi. Philosophe et théologien, a cura di C. König-Pralong - O. Ribordy - T. Suarez-Nani, Berlin-NewYork 2010, pp. 369-405. ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] , organizzata dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Grazie a una borsadi studio Fullbright, nel settembre 1951 si recò 1967 l’artista abbandonò lo studio di rue Clément e si recò a NewYork in occasione dell’inaugurazione della mostra ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...