VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] possibile fondare a NewYork, nel 1981, l’American Italian cancer foundation (AICF), con lo scopo di sviluppare la cooperazione un punto di riferimento nel panorama scientifico italiano, finanziando ogni anno centinaia diborsedi studio per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] Borsa (1898-1903) di Amsterdam, visitata da Mies già nei suoi viaggi in Olanda per il citato progetto di Casa Kröller-Müller. Scrive Mies: “Ciò che più mi interessava di nel suo Mies van der Rohe, NewYork 1947) – seguito da una seconda ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] dove – usufruendo di una borsadi studio garantitagli da Aldo Carpi – poté iscriversi alla Accademia di belle arti di Brera. Qui a Londra e di nuovo a NewYork).
Nel 1962 era uscita, per i tipi del Milione, la monografia di Arcangeli, saggio denso ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] Nella primavera del 1958, avendo ottenuto una borsadi studio di tre mesi dal Governo francese, si formation psychologique, in The International Handbook of Group Psychotherapy, a cura di J.L. Moreno, NewYork 1963, pp. 561 s. (in collab. con R. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] di G. C. Bianco, Il Gruppo Ferruzzi, Roma 1988, pp. 11-88. Per gli altri contributi pubblicati rimandiamo a: D. Morgan, Merchants of grain, NewYork C. Pizzinelli, Gardini. Il "Contadino" alla conquista della Borsa, Roma 1988, pp. 22-44; S. Cingolani, ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] 1954 alla facoltà di economia e commercio presso l’Università di Roma. Grazie a una borsadi studio del Pio pp. 221-268; Economic theory and social justice, a cura di G. Gandolfo - F. Marzano, London-NewYork 1996 (in partic. G. Gandolfo, F. V. A ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] lo sbalzo su metallo, vincendo nel 1910 una borsadi studio che gli permise di trasferirsi in quello stesso anno a Roma per impostati di ascendenza casoratiana e quattrocentesca.
Seguì la partecipazione (1937) alla collettiva ordinata a NewYork dalla ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] di vicepresidente della Deputazione diBorsadi Trieste. Per molti anni ricoprì inoltre l’incarico di vicepresidente della Camera di commercio di in Ethnic identity in urban Europe, 1850-1940, III, NewYork 1992, pp. 221-238; T. Catalan, Il rapporto ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] ’età di Dante. La linea B.-Guinizzelli, Bologna 1998; R.L. Martinez, Bonagiunta da Lucca, in The Dante Encyclopedia, NewYork 2000, poesia antica, Fiesole 2005, pp. 77-84; P. Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizzelli, Firenze 2007, pp. 103-145; A. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] di grande successo, come Modit a Milano, Pitti a Firenze, Uomo Moda a NewYork e, poco prima di morire 1975), 2, pp. 461-494; Le Società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000, a cura di G. De Luca, Milano 2002, pp. 132 s., ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...