GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] 1947 il G. vinse una borsadi studio del CNR per l'estero e trascorse un anno presso l'osservatorio di Yerkes a Williams Bay, nel bodies, in Quasars and high energy astronomy, a cura di K.N. Douglas, NewYork 1969, p. 469. Si occupò inoltre dei nuclei ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] per la traduzione di Our Mr Wrenn, a stampa l’anno dopo. Falliti i tentativi di ottenere una borsadi studio alla stava per ripartire per NewYork, Pavese si trovò solo davanti al proprio nudo orrore, la disperata speranza di sposare Connie si era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] alla ricerca doveva seguire un programma di dottorato od ottenere una borsadi ricerca postuniversitaria.
Si accrebbero notevolmente carico di lavoro. Negli anni Ottanta, dopo che la responsabilità della morte di una giovane di 19 anni al NewYork ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] metaforicamente sparata dalla 'borsadi medicina' (la pelliccia decorata di un animale totemico), 1982 (trad. it. Roma, Ubaldini, 1983).
k. seligmann, The mirror of magic, NewYork, Pantheon Books, 1948 (trad. it. Roma, Casini, 1951).
e.b. tylor, ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] settembre 1921, col grado di procuratore, alla filiale londinese della Comit presso l'Ufficio borsa. Nel novembre 1922 fu inviato di istruzione, che prevedeva uno stage a NewYork, poiché Toeplitz, confermando la consolidata politica di affidare ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] vela con l'intento di risparmiare sui noli: il "Leone", di 416 t, e i due bricks "Diligente" di 204 t e "Giuseppa" di 101. Il "Leone" faceva traversate tra Palermo e Marsiglia e Liverpool, spingendosi, a volte, fino a NewYork.
L'industria enologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] una borsadi studio del CNR permise a Occhialini di recarsi nel Cavendish laboratory di Cambridge, NewYork 1964, pp. 144-57.
G. Polvani, Per i venti anni dal ritorno in Italia di Giuseppe Occhialini, «Rendiconti del seminario matematico e fisico di ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] intellettuale di Nietzsche» (Delio Cantimori e Nietzsche, 1979, p. 19).
Dopo aver usufruito di una borsadi studio a e l’altra tedesca (Nietzsche lesen, Berlin/newYork 1982), testimoniano di questa feconda attività, parallela all’impegno scientifico ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] gennaio 1908 vinse il concorso per le borsedi studio triennali bandite dal Comune di Udine, intitolate ad A. Marangoni, ’Esposizione internazionale della medaglia moderna organizzata a NewYork con una serie di medaglie che, al rientro in Italia nel ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Borsa, Aversa risulta avere un nuovo vescovo nella persona di Giovanni.
Edizioni delle opere di G NewYork 1977, pp. 91 s.; N. Kamp, Vescovi e diocesi dell'Italia meridionale nel passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, in Forme di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...