La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] una traduzione di Ibn al-Muṯannā) in quanto, per seno, l'autore utilizza la parola persíkion (borsa), ma , F. Jamil, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī's Memoir on astronomy, NewYork, Springer, 1993.
Rosenthal 1963: Rosenthal, Franz, From Arabic books and ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] semplici di granati - o anche paste vitree colorate - fibbie di cinture, ornamenti di spade, fibule o fermagli diborsa. Nel Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979; M. Schulze, Die ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] (Commissione nazionale per le società e la borsa – 1974), del Garante per l’editoria di sistema, Torino, 2002; Guèdon, M.J., Les autoritès administratives indèpendantes, Parigi, 1991; Horwitz, M.J., The transformation of american law, NewYork ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] per gli Irlandesi il bastone costituiva, insieme con la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e degli A.D. Exhibited at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., NewYork 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] di uguaglianza e ragionevolezza ma anche, per la prima volta, in base alla ritenuta (ed autonoma) violazione del primo comma dell’art. 117 Cost., in rapporto tra l’altro all’art. 3 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (fatta a NewYork ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Si cominciò a girare con pellicola semiscaduta comprata alla borsa nera, di notte, a via degli Avignonesi, accanto a un 1945-46 fu però campione di incassi, e quindi, con il titolo di Open city, trionfò a NewYork e fu accolto con entusiasmo quando ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] di sella (Norimberga, Londra, NewYork); una fibula a forma di cicala o di ape (Norimberga); un anello; uno spillone; una fibula a forma di principeschi della tomba di Childerico di Tournai (m. nel 481) e di Apahida II (decorazione diborsa), mentre i ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] la disgrazia di casa mia, con che cuore pianterei tutta questa baracca e con un poco d’inglese che ho imparato proverei d’andare a NewYork a fare Missiroli per Il Resto del Carlino, Mario Borsa per Il Secolo di Milano), lasciati cadere, senza che mai ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di S. Aspreno, incorporata nel palazzo della borsa (ivi, nr. 79, fig. 143) a Napoli; della chiesa di S. Felice a Cimitile (ivi, nr. 82, fig. 149); di Apulia (tesi), NewYork 1984; G. Heinz-Mohr, s.v. Grifone, in Lessico di iconografia cristiana, ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] sia dubbio, vista la presenza di inserti di millefiori blu e bianchi, che la borsa sia stata realizzata nell'Anglia Burial, a cura di R.L.S. Bruce-Mitford, I-II, London 1975-1978; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, NewYork 1977; G. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...