Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] antitrust, quella delle autorità di controllo della borsa, quella delle autorità di controllo delle assicurazioni). Lo 1; «Law and contemporary problems», 2005, 68, 3-4; «NewYork university journal of international law and politics», 2005, 37, 4; « ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] l’adozione di sanzioni individuali nei confronti di Paesi terzi a seguito dell’attuazione di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza si è verificata anche prima degli attentati dell’11.9.2001 alle cosiddette “torri gemelle” a NewYork (v. da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] si rivolse al duca di Milano, i suoi avversari trovarono appoggio nel marchese di Ferrara, Borso d’Este. Inoltre 340); F. Ames-Lewis, The library and manuscripts of P. di Cosimo de’ M., NewYork 1984; S.R. Mc Killop, L’ampliamento dello stemma mediceo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] Natura di Aristotele e, come sembra dimostrare l'assegnazione della borsadi studio di Oxford. Idee scientifiche e relazioni sociali, Bologna, Il Mulino, 1983).
French 1994: French, Roger, William Harvey's natural philosophy, Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] che va sotto il nome di 'borsadi Fabrici', valorizzato in questi di Arti Grafiche, 1909.
Tischendorf 1970: Tischendorf, Friedrich, Zur Geschichte der Milzforschung. Rückblick und Ausblick. Dem Andenken Robert Herrlinger's (1914-1968), Berlin-NewYork ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] la straordinaria notizia, a eccezione del "NewYork Times" che quel giorno non uscì a causa di uno sciopero. Quando, verso la metà dell'ottobre 1980, la Genentech divenne una società quotata in borsa - con la sigla di GENE - le sue azioni furono ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] il Guiscardo, gli era succeduto il figlio Ruggero Borsa (1085), che però faticava a tenere a freno The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] .J. Wilhelm, The poetry of Sordello, NewYork 1987; P. Di Luca, Il trovatore Peire Bremon Ricas Novas di Ezzelino da Romano (Cronaca), a cura di F. Fiorese, Milano 2004; P. Borsa, Letteratura antiangioina tra Provenza, Italia e Catalogna. La figura di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 2, Napoli 1989, pp. 606 s.; W. Jahn, Untersuchungen zur normannischen Herrschaft in Süditalien (1040-1100), Frankfurt a.M.-Berne-NewYork 1989, pp. 12, 77, 80, 87, 100 ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] un signore su di un leone; l'Avarizia è un mercante o un borghese che tiene una borsa e cavalca generalmente Metamorphoses of an Allegory. The Iconography of Psychomachia in Medieval Art, NewYork 1988; J. O'Reilly, Studies in the Iconography of the ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...