Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] di Aernout Mik, Middlemen (2001), che ci porta all’interno di una sala di contrattazione dopo un crollo diborsa, e l’opera The bank (1999) di . Art in the age of the post-medium condition, NewYork 2000 (trad. it. L’arte nell’era postmediale, Milano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , con il pettine d’osso e con una piccola borsa contenente oggetti d’uso personale che era sospesa alla di Benevento, Napoli 1977.
G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der Völkerwanderungszeit. Studien zu Salin’s Stil I, Berlin - NewYork ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , e la speculazione è il vero motore della borsa. È naturale che la speculazione possa condurre a 1998, n. 52/
L.Thaler, R.H. (a cura di), Advances in behavioral finance, NewYork 1993.
Tirole, J., On the possibility of speculation under rational ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di regolazione dei mercati finanziari e della concorrenza. Gli elementi strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titoli di The political economy of regulation, NewYork 1980.
Noll, R.G. (a cura di), Regulatory policy and social sciences ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] di crescita più rapido di quello di qualunque altro mezzo di comunicazione di presenti in rete – capitalizzate in borsa per cifre altissime).
È da it means for business, science, and everyday life, NewYork 2003 (trad. it. Link. La scienza delle ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] and Bankruptcy (legal and financial materials), NewYork, 2000, 38 ss.; 106 ss.
3 Cfr. Di Marzio, Il diritto negoziale della crisi d 667 ss.
18 Cfr. Trib. Monza, 31.7.2007, in Banca borsa tit. cred., 2009, II, 375.
19 Cfr. Piscitello, Concessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] nei confronti degli agenti diborsa, senza spogliarsi con ciò del diritto di proprietà di quel medesimo capitale, ma L. Pospíšil, Anthropology of law. A comparative theory, NewYork 1971.
Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] del contagio della crisi globale e del ribasso di petrolio e gas, nel 2008 l’indice RTS diborsa si è ridotto del 70% (la in transition economies, ed. M.I. Blejer, M. Škreb, Cambridge-NewYork 1997, pp. 73-99.
Ph. Hanson, The rise and fall of ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] di promettere di più nel corso delle campagne elettorali, di distribuire di più una volta andati al governo, di allargare ulteriormente i cordoni della borsa and the transformation of politics (a cura di S. Berger), NewYork 1981, pp. 287-327 (tr. it ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] coinvolte (tasso dell'interesse, cambio, quotazione diborsa, valore di un credito). Questo dilemma non è specifico : The Group of Thirty, 1993.
"The journal of derivatives", NewYork: Institutional Investor, 1993 ss.
Tobin, J., Brainard, W. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...