Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] , e motivate dall’imperativo esclusivo di sostenere e spingere il corso diborsa delle loro azioni (per ‘restituire climate change: the Stern review, ed. N. Stern, Cambridge-NewYork 2007 (http://www.hm-treasury.gov.uk/stern_review_report.htm). ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] fortissime escursioni dei corsi diborsa e dei prezzi, crisi di banche, insolvenza di debitori, malversazioni e 29° vol., The general theory and after. A supplement, London-NewYork 1979.
J.M. Keynes, The general theory of employment, interest ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] . Sopravvissuta senza danni agli scandali diborsadi inizio secolo (quelli che provocarono negli Le virtù dei due grandi centri finanziari – Londra e, soprattutto, NewYork – erano state portate a modello. Ma, affinché un mercato finanziario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] 1930, e subito dopo incominciò a girare il mondo, con una borsadi studio alla Sorbona e un viaggio premio in Unione Sovietica. Entrò al libro e al Club di Roma. Tutti i migliori giornali americani, dal «NewYork Times» al «Washington Post», ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] (azioni e obbligazioni) e quelli destinati alla quotazione in borsa.
La disciplina unificata dell'intermediazione mobiliare
La legge n. in Financial markets and economic activity (a cura di D. D. Hester e J. Tobin), NewYork 1967, pp. 55-93.
Costi, R ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di mantenere la pace nel mondo e di favorire lo sviluppo dei popoli. Ha sede centrale a NewYork, nel cosiddetto Palazzo di specie di imposta, sì, un'imposta per mettere su una borsa, una cassa, un piatto, con cui comprare il nostro tesoro di guerra ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] società per azioni quotate in borsa e possedute da un gran numero di piccoli sottoscrittori. L'esperienza inglese
Dahrendorf, R., The modern social conflict, NewYork 1988.
Gerchunoff, P. (a cura di), Las privatizaciones en la Argentina, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , come in un coperchio di sarcofago, della fine del sec. 3°-inizi 4°, conservato a NewYork (Metropolitan Mus. of Art di vista iconografico, anche se vi si riconoscono alcune citazioni occidentali: un corteo di dannati incatenati, l'avaro con la borsa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] tra pesi atomici e pesi equivalenti.
Nel 1859 ottenne una borsadi studio per l'estero e si recò a Heidelberg, nella chemical elements. A history of the first hundred years, Amsterdam-NewYork, Elsevier, 1969.
Wolfenden 1969: Wolfenden, John H., The ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] Lewis, O., The children of Sánchez: autobiography of a Mexican family, NewYork 1961 (tr. it.: I figli di Sánchez, Milano 1966).
Lipset, S. M., Political man: the social bases of politics, NewYork 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica: le basi sociali ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...