La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] e il 2007, il rendimento nominale medio annuo degli indici diborsa è stato rispettivamente del 7% per l’Italia e del 2008, pp. 255-86.
Cap Gemini, Merrill Lynch, World wealth report 2008, NewYork 2008.
R. De Bonis, La banca, Roma 2008.
D. Fano, M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] allo sport, agli indici diborsa, ai concerti musicali trasmessi in diretta dall’Accademia di Santa Cecilia e da .G.J. Aitken, Syntony and spark. The origins of radio, NewYork 1976.
F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] questo contesto anche la nascita della borsa e lo sviluppo di un 'socialismo razionale' come movimento Adorno, NewYork-London 1977.
Taylor, F.W., The principles of scientific management, London-NewYork 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] marchio Roberta di Camerino, negli anni Quaranta aveva dato il via a una linea diborse e accessori che con la borsa Bagonghi (1975) e a NewYork (1976). Nello stesso tempo nacquero anche altri marchi e catene di negozi pensati per il pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , 1,701 Mboe/ giorno (2012), corrisponde a un portafoglio di riserve certe di 7,17 miliardi di barili. Il gruppo è quotato in borsa dal 1995 (Borsadi Milano e NYSE, NewYork Stock Exchange), con capitale sociale per circa il 68% distribuito ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] di Pechino o alla Piazza Rossa di Mosca e contrapponiamole a piazze feudali come piazza del Municipio, del Tribunale, della Borsa, alone, NewYork 2000 (trad. it. Capitale sociale e individualismo, Bologna 2004).
S. Bernardini, Nel labirinto di Giano. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1641 grazie a una vera e propria borsadi studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò 1750, Laaber 1997, ad Indicem; Keyboard music before 1700, a cura di A. Silbiger, NewYork 1995, pp. 181-293; F. Scafuri, Casa Frescobaldi, in Boll. ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] produce nulla, ma guadagna sulle oscillazioni e i giochi diborsa. La crisi economica degli anni novanta e dei primi in social forecasting, NewYork: Basic Books, 1973 (tr. it.: La società post-industriale, Milano: Edizioni di Comunità, 1991).
Bello ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] l'uno a Londra e l'altro a NewYork. Sul sostegno bronzeo a forma di enorme crostaceo che sorreggeva quest'ultimo, è un identificato (uno scorpione? una borsa ? la situla per trasportare l'acqua del Nilo?). Nelle monete di Antonino Pio A. ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] riuscì ad assicurare al figlio una borsadi studio al Collegio della Sapienza di Pisa, nel quale quaranta giovani , edited by Maria R. Righini Bonelli and William R. Shea, NewYork, Science History Publications, 1975, pp. 157-175, e con maggior ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...