Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Barrès è la sto- ria ‟di una borsadi studio che conduce al delitto" (v. Thibaudet, 1936; tr. it., p. 441) ossia di in the imaginative literature of 1870-1930, NewYork 1931 (tr. it.: Il castello di Axel. Studio sugli sviluppi del simbolismo fra ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] of Japan, NewYork 1982; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, N ew Haven - London 19864; C. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Otago 1989; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993.
Africa
di Egidio Cossa
Anche ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] nostra, et quelli li quali hanno buona borsa diano più di un soldo, secondo che gli sarà inspirato The Scuole Grandi, pp. 191-205; Philip Sohm, The Scuola Grande di San Marco, 1437-1550, NewYork-London 1982, pp. 17-18.
90. B. Pullan, La politica ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e si concreta sui mercati diborsa o con un'organizzazione prossima ai mercati diborsa.
Il collegamento fra mercato C., An adventure in constructive finance, NewYork 1975.
Goldberg, L. G. (a cura di), The deregulation of the banking and securities ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] (ed.), Oxford Companion to Archaeology, NewYork 1996, pp. 481-82; J.F borsa contenente copale. Tali personaggi sono accompagnati da un'iscrizione glifica che riporta il loro nome e la data di nascita, secondo il calendario di 260 giorni. Due di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , NewYork 1994, in part. pp. 136-51.
necropoli del kuban´
di Vladimir R. Erlich
Nel periodo di transizione di orecchini, collana rigida con pendente, cintura decorata da placche di forme diverse, dalla quale pendono un pugnale, una spada, una borsa ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] corsi di filosofia, di storia locale e di lingue antiche e moderne. La sua carriera scientifica ebbe inizio con una borsadi studio von A. Demandt, A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Berlin-NewYork 2004, pp. 193-208.
28 Cfr. H. Leppin, Constantin der ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nei r. come fondatori di chiese: su una placchetta d'avorio dell'antependium di Magdeburgo (NewYork, Metropolitan Mus. of composizioni, severe e simmetriche, l'imperatore tiene un apokómbion (borsa che contiene almeno tre chili d'oro), mentre alla ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] incise e ageminate, forse le figure di Boemondo I d'Altavilla e di Ruggero Borsa in adorazione dinanzi a un'effigie di minbar. Si tratta di una tavola in legno di teak proveniente da Takrīt, città sul Tigri a N di Baghdad e oggi conservata a NewYork ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di fame; per questo, esse, entro certi limiti, tolleravano la borsa nera tra i ceti più poveri: alla stazione di Venezia, ad esempio, le mogli di in Titian. His World and his Legacy, a cura di David Rosand, NewYork 1982, pp. 82-89 (pp. 73-118); ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...