Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] ottenne una borsadi studio per il conservatorio Stern di Berlino, dove studiò con M. Krause, uno degli ultimi allievi di F. Liszt Londra e NewYork. Tra il 1974 e il 1978 A. curò inoltre la pubblicazione delle sonate di Beethoven. Dotato di una ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] con introduzione critica; The letters of H. C. (1953), a cura di E. Weber.
Bibl.: A. Tate, in Reactionary essays on poetry and ideas, NewYork 1936; P. Horton, H. C. The life of an American poet, NewYork 1937; F. R. Leavis, H. C. from this side, in ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] di mezzo tra la scuola "romantica" di Amsterdam e quella rigidamente razionalista di Rotterdam; la sua arte è quasi scultura in masse costruttive.
Bibl.: J. P. Mieras e F. R. Jerbury, Dutch architecture of the twentieth century, Londra e NewYork ...
Leggi Tutto
HARRIMAN, Edward Henry
Anna Maria Ratti
Finanziere americano, nato a Hempstead (NewYork) il 25 febbraio 1848 e morto il 9 settembre 1909. Nel 1870 ottenne l'autorizzazione a esercitare direttamente [...] professione di agente in borsa, professione che abbandonò per entrare nel mondo degli affari, dove svolse la sua straordinaria attività nel campo dei trasporti. Nel 1883 entrò a far parte della direzione della Società ferroviaria Illinois Central, di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] si è riusciti a dimostrare l'esistenza di un corrispondente anatomico della borsadi Fabrizio. A questo proposito sono state pp. 164-191.
Gunz, F. W., Baikie, A. G. (a cura di), Leukemia, NewYork 19743.
Gunz, F. W., Vincent, P. C., Towards a cure of ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] quale solo apparentemente la posizione più forte è quella di chi detiene i cordoni della borsa, l'unico discorso che non si fa è P. M., Meyer, M. W., Bureaucracy in modern society, NewYork 1971 (tr. it.: La burocrazia nell'età moderna, Roma 19732).
...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] borsa ed il bastone" (Pastor, XV, p. 29). La situazione si aggravò a partire dal 1706 in coincidenza con le sconfitte dei Francesi: questi, dopo la battaglia di Latourette, A history of Christian missions in China, NewYork 1932, pp. 140 s., 149; A. S ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] primi tre lustri del nostro secolo, O. Malagodi e M. Borsa (entrambi amicissimi del F.), G. Prezzolini, G. A. di U. Campagnolo, Milano 1947, quindi terza ed., a cura di L. Pellicani, ibid. 1981; l'originale francese in editio princeps, NewYork ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] duca di Puglia Ruggero Borsa, irritato per la mancata nomina alla sede vescovile di Salerno di un suo F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, NewYork 1960, pp. 112-284; R. Grégoire, Le Mont Cassin dans la réforme ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dei linfociti timici, progenitori che possono anche ritrovarsi nella borsadi Fabrizio degli Uccelli e nel fegato e nella milza and electron microscopy, in The biology of myelin (a cura di S. R. Korey), NewYork 1959, pp. 321-392.
Dacie, J. V., The ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...