REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] avrebbe invece ogni giorno, guardando il listino diborsa, da rallegrarsi o rammaricarsi trovandosi arricchito o di esso o se invece sulla ricchezza consumata si debba applicare l'imposta.
Bibl.: I. Fisher, The nature of capital and income, NewYork ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] Moss-J. Unger, Cambodia: the widening war in Indochina, NewYork 1971.
Letteratura. - I documenti più antichi di questa letteratura, scritta in lingua khmer, sono le iscrizioni su pietra di Angkor (9°-14° secolo), preziose sotto il profilo storico e ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] dopo Londra e NewYork.
A differenza di Kyōto, città di ben 9 secoli più antica, che nella sua qualità di antica capitale ), nella quale è concentrata l'emissione, e la Borsa controllano l'attività economica e industriale. I quartieri industriali ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] paese ai contraccolpi di crisi esterne, come è stato il caso, nel 1997, per il tracollo della borsadi Bangkok, altra manifestazioni di protesta.
bibliografia
Aung San Suu Kyi, Freedom from fear. And other writings, ed. M. Aris, London-NewYork 1991 ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] orientale. Nella prima il tasso di accrescimento annuo è di 2,4% (1963-72), la natalità è di 33,8‰, la mortalità di 7,3‰, ma la mortalità cinese.
Bibl.: Ronald McKie, The emergence of Malaysia, NewYork 1963; Wang Gungwu, Malaysia, Londra 1964; H. ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] un insieme di quantità. È una situazione economica, per esempio, l'insieme delle quotazioni azionarie alla borsadi Milano in , A textbook of econometrics, NewYork 1953; A. Longo, Considerazioni sulla nozione di modello econometrico, in Atti della ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] francese e latino in alcune scuole delle Indie occidentali (1954-57), vinse una borsa della Rockefeller Foundation (1957-59) che gli permise di studiare teatro a NewYork. Rientrato in patria e stabilitosi a Trinidad, vi fondò (1959) il Little Carib ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] statali e di quelle quotate in Borsa (ag. 2002). Già dal 1981, del resto, vigeva in N. la convenzione informale di riservare alle
C. Archer, Norway outside the European Union: Norway and european integration from 1994 to 2004, London-NewYork 2005. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] , nel 1817, il suo diploma accademico. Gli fu data allora una borsadi studio ed egli partì per la Germania. Studiò prima a Gottinga, poi discorso alla NewYork Historical Society.
Nel 1844, nel pieno successo della sua opera di storiografo della ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, David Herbert
Mario Praz
Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] borsadi studio che gli permise di frequentare la Nottingham High School. A sedici anni s'impiegò in una fabbrica di la Sardegna, che gli fornì argomento per Sea and Sardinia (NewYork 1921, Londra 1923). A questo periodo appartengono gli scritti: ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...