BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] . L'anno seguente, vincitore di una borsadi studio, seguì un corso di perfezionamento tenuto dall'Einaudi all'università Bocconi diMilano: completò poi il suo tirocinio di studi a Céligny e a Losanna tra il 1913 e il 1914 sotto l'egida del Pareto ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] 1998, pp. 126 s., 188-195. Un ritratto assai critico dei comportamenti e della figura di Agnelli è in M. Borsa, Capitani di sventura, con L. De Biase, Milano 1992, pp. 64-104. Per un resoconto delle vicende giudiziarie che coinvolsero la FIAT alla ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la società in Borsa, poco prima della morte di Adriano Olivetti. Nel 1964, di fronte alle 22-41; E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano 1974 (la citazione relativa a Mattioli e Cuccia a p. 159, il ritratto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] 87, 136; F. Arese, Cavour e le strade ferrate (1839-1850), Milano 1953, pp. 30, 34, 37 s., 41, 103 s.; G. P , 251, 288-91, 356, 393, 438; M. Da Pozzo-G. Felloni, La borsa valori di Genova nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 303, 320; B. Gille, Histoire de ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , nel settembre 1898, di accedere alla borsa valori senza rischio alcuno e di far registrare subito una G. Bozzoni, Marina militare e costruzioni navali, in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, pp. 49 s.; P. Lanino, La nuova Italia ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Italia dal 1860 al 1920, Milano 1929, si vedano le più recenti pubblicazioni di V. Pautassi, Gli istituti di credito e assicurativi e la borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961; di G. Di Nardi, Le banche di emissione in Italia nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] rinviati a giudizio, per falsi nei bilanci e illeciti giochi diborsa: il procedimento, molto discusso, si trascinò fino al 1912 ! del 1 ott. 1920); I cinquant'anni della FIAT, Milano 1950, passim; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Il Piemonte, Torino 1977, pp. 388 s., 403-406; Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di R. G., a cura di M. Borsano - T. Vitta Zelman, Milano 1982; A. Farassino - T. Sanguineti, Lux Film. Esthétique et système d'un studio italien, Locarno ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] di iscriversi alla "Bocconi" diMilano, dove nel 1907 conseguì contemporaneamente la laurea in scienze economiche e commerciali e il diploma presso la Scuola superiore di dei titolo in borsa.
Nel frattempo la politica di rivalutazione della lira ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 1921, col grado di procuratore, alla filiale londinese della Comit presso l'Ufficio borsa. Nel novembre 1922 . D'Amore, Gli ultimi anni della Banca commerciale triestina, tesi di laurea, Università degli studi diMilano, a.a. 1991-92, pp. 80-92; P.F. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....