GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] IV], tantum modo perché era mero layco" (Arch. di Stato diMilano, Archivio Sforzesco, Carteggio Sforzesco, cart. 60, doc della Biblioteca nazionale di Parigi, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 26, 29; M. Borsa, Pier Candido Decembrio ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] un'impresa destinata a divenire una delle maggiori della Milano ottocentesca. Una scelta coraggiosa, che pochi anni più tardi, nel 1851, l'Eco della Borsa, organo ufficioso della Camera di commercio, avrebbe preso a esempio per sollecitare possidenti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Agli elettori del collegio di San Miniato, Firenze 1900; Parole dette nella sala della Borsadi Firenze, ibid. 1903; della terra. L'organizzazione degli interessi agrari padani (1860-1914), Milano 1989, pp. 46, 89, 94, 383; N. Capitini Maccabruni ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] di chimica applicata; nel 1906 vinse una cospicua borsadi studio per partecipare al VII Congresso di chimica applicata di 1957 si tenne presso l'istituto di chimica industriale del Politecnico diMilano la prima manifestazione della Fondazione Mario ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] a una borsadi studio concessa dal governo italiano ai più meritevoli studenti stranieri, si trasferì in Italia – meta agognata fin dall’infanzia – per iscriversi alla facoltà di architettura del Politecnico diMilano. Particolarmente formativo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] furono proprio i soldati dell'esercito di liberazione, con i loro copiosi acquisti diborse e accessori, a gettare le di Roma e di Firenze si aggiunsero, nel 1951, quello diMilano in via Monte Napoleone, affidato a Rodolfo, e, nel 1953, quello di ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] del Consiglio comunale e Registro delle deliberazioni di Giunta, 1900-35; Notizie statistiche sulle principali società per azioni quotate nelle Borse del Regno. Marzo 1908, Milano 1908, p. 47; Milano, Archivio storico della Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] a Roma nel vecchio isolato di via S. Eusebio. Vinta una borsadi studio per il perfezionamento all' biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), II, Milano 1987, pp. 117 s.; G. Corbellini - L. Merzagora, La malaria. ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] una raccomandazione per una borsadi studio presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
A Firenze morto il "Marzocco", Sviluppi e valori storici del "Marzocco", in La Sera (Milano), 3 febbraio e 22 marzo 1933; A. Pompeati, "Il Marzocco", in Nuova ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di Sicurtà, l'anno seguente anziano della Repubblica, nel 1511 membro dell'officium Balie, ufficiale diBorsa Piemonte, per ordine di Ferrante Gonzaga, governatore diMilano; sottoposto a tortura, egli confessò l'esistenza di collegamenti tra il ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....