EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] a frequentare i corsi della Carrara, con una borsadi studio: ricevettero così una formazione rigidamente accademica, secondo dell'800 lombardo. Quotazioni e prezzi di tutti i pittori nati in Lombardia dal 1800 al 1899, Milano 1981, p. 41; A. M ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] è figlia di un geologo di Asti e di una pianista e filologa palermitana. Da Roma, a sette anni, arrivò a Milano. Fu l speculazioni. «Mettere le mani sulle cose».
Nel 1993 vinse una borsadi studio biennale al CERN e non tornò più indietro, pur ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] particolare a Bezzecca.
Negli anni 1867-68, con una borsadi studio, frequentò a Berlino il laboratorio del Gewerbe-Institut anni, nel 1895, venne costituita la Società chimica diMilano (di cui fu vicepresidente e poi presidente), mentre la Società ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] e mostre d'arte: nel 1893, all'Esposizione nazionale di Roma; nel 1895-96, alla LXVI Esposizione nazionale di belle arti della Società amatori e cultori di belle arti di Roma; nel 1923, alla Fiera diMilano (in cui fu presente con un'opera in ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] successo. Alla Galleria d'Arte Moderna diMilano si conservano i gessi dell'Episodio della distruzione di Gerusalemme (1850) e Zenobia tratta dal fiume Arazze (1852) che gli fecero ottenere la borsadi studio e che documentano la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] da lui affidata all'architetto G. B. Milano.
Le sue ricerche scientifiche furono dirette principalmente alla onorare l'illustre maestro concedendo ogni anno ad un laureato una borsadi studio di perfezionamento (cfr. Il Messaggero, 13 dic. 1933, e Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Luciano Caramel
Nacque a Mairago presso Lodi, l'11 nov. 1836, da Giuseppe e da Caterina Coppini. Studiò pittura dapprima a Lodi e successivamente a Milano, dove frequentò i corsi di F. [...] il 1865 e il 1868 - anche grazie ad una borsadi studio offertagli dal comune di Lodi - si recò a Ferrara, ove compose una nello stesso anno e poi nel 1881 all'Esposizione nazionale diMilano, il dipinto ottenne un certo successo e attirò sul B ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] in La Voce, 9 giugno 1910), grazie a una borsadi studio del municipio di Fiume, passò nel 1909 a Firenze, laureandovisi nel 1912 la questione della sorte di Fiume; ebbe molta diffusione un suo opuscolo pubblicato a Milano nel marzo 1915 nella ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] , dovette rinunciare a una borsadi studio per gli Stati Uniti della Fondazione Rockfeller; tentò ancora di emigrare in Palestina con la 1939, la carica di vicerabbino capo presso la comunità ebraica diMilano, insegnando contemporaneamente lingua ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] di fuori dell'ambito napoletano, a Roma, a Milano e a Torino.
Partecipò all'Esposizione nazionale diMilano ad affresco del salone delle contrattazioni nel nuovo palazzo della Borsadi Napoli, realizzando le allegorie Le Belle Arti e La Storia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....