LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] e sempre a Roma proseguì i suoi studi con una borsadi studio presso la Scuola di perfezionamento. Nel 1922-24 comparvero i suoi primi saggi raccolti i dipinti più importanti delle gallerie di Venezia, Milano e Roma, nonché quelli delle Marche, e ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia diMilano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] (Accademia di Brera), che gli valse una medaglia d’oro, l’esonero dal servizio militare e la borsadi studio che gli consentì di recarsi a II per ornare i suoi appartamenti nel Palazzo reale diMilano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] a una borsadi studio concessa dal governo italiano ai più meritevoli studenti stranieri, si trasferì in Italia – meta agognata fin dall’infanzia – per iscriversi alla facoltà di architettura del Politecnico diMilano. Particolarmente formativo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] indetto dalla senese Società di pie disposizioni, quindi (1913) una borsadi studio da parte della fondazione della mostra della rivoluzione fascista in via dell'Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 275-280; E. Crispolti, V.M. ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] borsedi studio (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Demanio e ceduto a un consorzio formato dall’Umanitaria diMilano e dai Comuni diMilano e Monza, che vi avevano aperto nel 1922 ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] quei giorni, come quella di un gruppo di partigiani appostati sui tetti diMilano o la nota immagine di tre ragazze che marciano in della “borsa nera”, le immagini della fame e le prime fatiche della ricostruzione.
Nel 1945, nella Riviera di Levante, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] teatro di corte. In quella città studiò con L. Silvestre e con Chr. W. E. Dietrich. Nel 1746, con una borsadi studio IV, Berlin 1952-1957, ad Indices;Id., Lettere ital., a cura di G. Zampa, Milano 1961, ad Indicem; Kunstzeitung, 1771, pp. 15 s., 32, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di pittura all'Accademia di S. Luca, grazie anche a una sorta diborsadi studio fornitagli dal Municipio di Porto II, Genova 1987, ad indicem; Id., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 36, 40; C. Olcese Spingardi, ibid., II, pp. ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] due artisti percepirono la prima rata semestrale delle rispettive borsedi studio (ibid., lettera del presidente dell'Accademia, 169, 24 apr. 1860). Il 25 sett. del 1860 giunse a Milano, proveniente da Roma, "una cassa con quadro ad olio dell'Allievo ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] grazie a una borsadi studio messagli a disposizione dal Comune di Trieste, prese a seguire i corsi di O. Politi e due secoli: 1895-1914. Trieste, Venezia e le Biennali (catal., Trieste), Milano 1995, p. 85; P. Fasolato, 1884-1914: notizie e note sull ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....