BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsadi studio [...] Mondo della Musica, II(1964), n. 2, ff, 63 s.; R. Allorto-A. Ferrari, Diz. di Musica, Milano 1959, p. 46; Diz. della Musica e dei Musicisti Ricordi, Milano 1959, p. 130; H. Rosenthal-J. Warrock, Concise Oxford Dictionary of Opera, Londra 1964, p. 64 ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsadi studio del governo francese cui rinunciò per [...] e fu tra l'altro adottata dagli svedesi quale inno in onore di s. Lucia.
Tra le molte canzoni da lui composte e per , Napoli 1969, pp. 233, 462; V. Terenzio, La musica italiana nell'Ottocento, Milano 1976, I, p. 41; II, pp. 396. 487 (per Giulio); F. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1641 grazie a una vera e propria borsadi studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò d'archivio, XVII (1940), pp. 26-38; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1941, pp. 339 s.; M. Reimann, voci Bauyn (ms.) e F., in Die Musik ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] -Akademischer Austauschdienst, con una borsadi studio della Ford Foundation della durata di due anni; nell'anno 1970), 23, p. 19; A. Gentilucci, Introduzione alla musica elettronica, Milano 1972, p. 52; D. Schnebel, Neues aus Palermo, in Denkbare ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] grande direttore d'orchestra G. Marinuzzi. Questi gli procurò nel 1935 una borsadi studio di 1000 lire al mese presso il teatro alla Scala diMilano, con l'obbligo di studiare con i maestri preparatori e seguire le prove degli spettacoli. Qui ebbe ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] latina, la Gazzetta musicale diMilano, la Riforma musicale di Torino, il Paganini di Genova; inoltre, negli di Alessandro L., in Il Mondo musicale, I (1945), 21, p. 2; Borsadi studio Alessandro e Achille L. sotto gli auspici del conservatorio di ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] 19 ott. 1903. Iniziata la sua formazione musicale con i genitori, a dieci anni vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio diMilano. Nel capoluogo lombardo restò per tre anni insieme con la madre Antonietta e i fratelli Francis ed ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] a Napoli. Ammesso come allievo interno e vincitore di una borsadi studio presso il conservatorio S. Pietro a Majella, parte della casa editrice Lucca diMilano che l'E. ebbe la possibilità nell'ottobre del 1878 di recarsi a Parigi dove visse ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] della borsadi studio, che decise di impiegare per un viaggio di istruzione in Germania (cfr. Dalla corrispondenza di G.A . diresse il conservatorio di Palermo, quindi passò come insegnante di pianoforte a quello diMilano. Mantenne quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] borsadi studio messa in palio dallo stesso ministero della Pubblica Istruzione, che gli consentì di prima esecuzione, avvenuta il 19 ott. 1953 al teatro alla Scala diMilano, il poeta manifestò vivamente il suo entusiasmo e in seguito espresse ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....