BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] Milano; solamente il primo nel cod. L 65 sup. della stessa biblioteca, che nel cod. L 69 sup. ha anche la prefazione alla sua traduzione della Ciropedia di Senofonte e della Vita di Artaserse di Plutarco, con dedica a Borso d'Este. Versioni parziali ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] questi anni, anche con il Corriere padano.
Vincitore di una borsadi studio post laurea, nel 1936 conseguì il Master of corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di Pasinetti, L’ira di Dio (Milano 1942).
Nel 1938 si trasferì in Germania, senza ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] edizione commentata delle commedie di Menandro (Torino 1927), dopo il conferimento d'una borsadi perfezioriamento all'estero ( frattempo, il trasferimento di A. Vogliano dalla cattedra di Bologna alla cattedra diMilano rese vacante l'insegnamento ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] di Città di Castello, esponendovi, come prima lettura, un testo sulla morte di monsignor Fuccioli, che aveva istituito una borsadi 167; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; M. Bandini Buti, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] lettere, ma spinto dalla necessità: le borsedi studio per quella facoltà erano più numerose pp. 3-19; A. De Benvenuti, Storia di Zara da 1797 al 1918, Milano-Roma 1953, pp. 312 s.; I. Tacconi, Ricordo di E. M., goldonista e patriota, in La Rivista ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] accordo stipulato con l’allora direttore Mario Borsa, per la pubblicazione di due articoli al mese nel Corriere d’informazione, testata che sostituì il Corriere della sera all’indomani della liberazione diMilano.
Nel 1933 si interruppero i rapporti ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] la cattedra di italiano nel liceo Vincenzo Cuoco. L’anno seguente ottenne una borsadi studio universitaria aprile 1990.
Fonti e Bibl.: M. Bonanate, Invito alla lettura di M. P., Milano 1977; C. Di Biase, M. P., l’assoluto della storia, Napoli 1992; M ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] poi la facoltà di lettere, ove si addottorò il 29 luglio 1869. Una borsadi studio austriaca gli consentì di frequentare a Bonn al C. l'insegnamento di lingua e letteratura tedesca nell'Accademia scientifico-letteraria diMilano. Il lavoro continuò ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] . 286-288) il Baretti afferma che il B., dopo poco tempo che si erano conosciuti a Milano, gli aveva rubato una borsa contenente denaro; era anzi un ladro di professione, avendo derubato due corrieri, di cui si fa anche il nome, nonché i parrocchiani ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] forziere pieno di calde promesse, un gran cassone pieno di buone speranze, una gran borsa piena di niente". L C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, 282; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, I, Messina 1921, pp ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....