Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] finanziario (servizi bancari, assicurazioni, attività diborsa), che ha beneficiato della completa liberalizzazione 1993.
Commissione Europea, Il Mercato unico e l'Europa di domani, Milano 1997.
Dahrendorf, R., The modern social conflict, London ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] che persino il crollo in borsa del 1929 ebbe apparentemente solo effetti di portata minore sulle spese dei The affluent society, Boston 1958 (tr. it.: La società opulenta, Milano 19684).
Galbraith, J. K., The new industrial State, Boston 1967 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , previsioni meteorologiche, quotazioni diborsa valori e diborsa merci, consulenza legale e Rapport sur l'informatisation de la société, in La documentation française, Paris 1978 (tr. it. parziale: Convivere con il calcolatore, Milano 1979). ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] crolli e panico in borsa, crisi finanziarie anche di vaste proporzioni, fallimenti di banche e imprese. (tr. it. in: AA.VV., Problemi di macroeconomia, a cura di M.G. Müller, vol. III, Milano 1966).
Schumpeter, J. A., Theorie der wirtschaftlichen ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] modernizzare i mercati diborsa, sia l'intenso processo di ristrutturazione e di concentrazione in atto a confronto, Milano 1994.
Guerini, C., L'impresa industriale nel capitalismo istituzionale della ex Repubblica federale di Germania, in ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di credito a breve termine» (sconti di cambiali commerciali fino al massimo di sei mesi), e fossero escluse dalla possibilità di operare in borsa temporaneo della Lombardia 1859, a cura di N. Raponi, Giuffrè, Milano 1962.
F. Belli, A. Scialoja ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] anche Banca e sistema bancario; Bilanci di famiglia, analisi dei; Borsa; Capitale; Consumi; Distribuzione della ricchezza .Napoleoni, C., Risparmio, in Dizionario di economia politica (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956.
Pasinetti, L.L., Growth and ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Borsa. Nell'arco di 10-15 anni, però, con la maturazione di una classe di gestori del credito migliore, una rete di Dornbusch, F. Giavazzi, Heading off China's financial crisis, Milano, Università Bocconi, 1999.
T.G. Rawski, GDP statistics. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] 1998, pp. 126 s., 188-195. Un ritratto assai critico dei comportamenti e della figura di Agnelli è in M. Borsa, Capitani di sventura, con L. De Biase, Milano 1992, pp. 64-104. Per un resoconto delle vicende giudiziarie che coinvolsero la FIAT alla ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la società in Borsa, poco prima della morte di Adriano Olivetti. Nel 1964, di fronte alle 22-41; E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano 1974 (la citazione relativa a Mattioli e Cuccia a p. 159, il ritratto ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....