Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] Contratti di alienazione, di godimento, di credito, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1995; Minervini, G., Su un preteso caso di riporto a scopo di garanzia, in Banca, borsa, 1952, II, 383 ss.; Paciello, A., A proposito di un caso di riporto di titoli ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] e poteri di voice, Milano, 2006, 4, nt. 9; Accettella, F., Il collocamento di strumenti finanziari, ., Azioni e strumenti finanziari: confini delle fattispecie e profili di disciplina, in Banca, borsa, 2003, I, 542 ss.; Onza, M. - Salamone ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] a cura di, Il collegio sindacale. Le nuove regole, Milano, 2007, 109 ss.).
Da ultimo, merita di essere evidenziato come , “sistema dei controlli” e corporate governance: quale futuro?, in Banca borsa tit. cred., 2012, 506 ss.; Tonelli, E., sub art. ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] comparazione della governance delle banche italiane), in Banca, borsa, tit. cred., 2008, I, 15 ss.).
novies- undecies, in Ghezzi, F., a cura di, Sistemi alternativi di amministrazione e controllo, Milano, 2005; Magnani, P., sub artt. 2409 duodecies ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle casse di risparmio.
Il M. si dedicò anche a italiano. Biografie storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, Milano 1886, II, pp. 150-186; F. Tessitore, ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] Le crisi diborsa e la legislazione commerciale, Macerata 1908; Sulla natura del diritto di impianto di tonnara, Sciacca assicurazioni: sic!] commerciali, in Commentario al codice di commercio, XXXVI, Milano 1924, pp. 844-959; Lezioni sulle società ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....