LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] assicuratrici, in Assicurazioni, II (1935), ii, p. 197 segg.; G. C. Colli, Le liquidazioni coatte amministrative, Milano 1936; M. Fragali, La liquidazione coatta delle aziende bancarie, in Banca, borsa e tit. di cred., III (1936), i, p. 189 segg. ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] dididididi questa è didi titoli didi sottrazione o di smarrimento, sia dididi credito, ai fini didi titoli nominativi o di titoli al portatore (didi diritto commerciale, 5a ed., III, Milano 1924, p. 122 segg.; T. Ascarelli, Il concetto di titolo di ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] rappresentato (come quando la merce ha un prezzo diborsa c viene venduta per detto prezzo), il Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 2ª ed., Milano 1933; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] ha dichiarato il fallimento e nelle sale delle borsedi commercio; coloro i quali sono iscritti in detto elementare di diritto commerciale, II, Torino 1932, pagine 327, 337; E. Florian, Trattato di diritto penale, parte generale, II, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] suindicato le quote dei titoli prese di mira potevano essere sospese dalla contrattazione in borsa a norma dell'art. 8 del alle normative OPA e Antitrust, Milano 1989: R. Weigmann, Offerte pubbliche di acquisto (OPA), in Enciclopedia Giuridica ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , Statuto dell’impresa d’investimento e disciplina del contratto, Milano, 1997, 37 ss.; Perrone, Gli obblighi di informazione nella prestazione dei servizi di investimento, in Banca borsa, 2006, I, 372; e La Rocca, La tutela dell’impresa nella ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. nella versione in vigore dal 9.2.2015 e artt. 64 e 94 e ss. del Tuf; per una descrizione della procedura di quotazione, v. Amorosino, S., Manuale di diritto del mercato finanziario, Milano, 306 ss.).
Tanto ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] custodire personalmente il libretto bancario del fallimento, a lui intestato; per gli amministratori di società cfr. App. Milano, 7.4.2004, Banca borsa tit. cred., 2006, II, 180, che ritiene debba farsi riferimento al co. 2 dell’art. 1176 c.c., con ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] implica che è vantaggioso operare in borsa sulla base di informazioni riservate (insider trading).
Regolamenti Conn., 1970 (tr. it.: Costo degli incidenti e responsabilità civile, Milano 1975).
Calabresi, G., Melamed, A.D., Property rules, liability ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] preferibile – non è opponibile ai successivi acquirenti del titolo azionario (e v. App. Milano, 11.09.2012, in Banca, borsa ecc., 2013, II, 645, con nota adesiva di de Luca, N., Fiducia «trasparente» e debito d’apporto non apparente, secondo atto ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....