ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsadi studio, [...] borsa e conservava l'istituto dei libri tavolari sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione Bologna 1980, ad Indicem; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, Milano 1983, ad Indicem; C. Ghisalberti, La codificazione del diritto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] .
E. Rossi, Borse e borsaioli, Bari 1961, pp. 1-15.
S. Rodotà, Ascarelli Tullio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Roma 1962, ad vocem.
Studi in memoria di Tullio Ascarelli, Milano 1969 (in partic ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsadi perfezionamento, [...] A Pavia, dove fu anche incaricato di procedura civile (1911-12) e supplente di diritto commerciale (1914-15), e donde si recava anche ad insegnare istituzioni di diritto privato all'Università commerciale "Bocconi" diMilano, rimase fino a che non fu ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] donne, in Studi glottologici in memoria di A. Trombetti, Milano 1935).
Nel meglenoromeno abbiamo un doppio trei nurori (La suocera con tre nuore), Punguţa cu trei bani (La borsa con tre soldi), Harap alb (Il moro bianco) e Moş Nichifor coţcarul ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 1928; C. Rocca, La navigazione aerea dal punto di vista economico, Milano 1930; F. Tajani, I trasporti sotto l'aspetto economico dell'arrivo al porto di destinazione con riferimento anche ai corsi ufficiali diborsa o di mercato in conformità all' ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] VI (1888), p. 3 seg.; C. Vivante, Il contratto di assicurazione, Milano 1885-90, III, p. 182 seg.
Clausola "rebus sic stantibus di assicurazione, diborsa (differenziali, a termine), d'impiego privato, di lavoro, di locazione, di matrimonio, di ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] che non può avere ingresso nelle borsedi commercio. A queste sanzioni del cod. di comm. si aggiungono le decadenze stabilite Sardegna, Reati in materia di fallimento, Palermo 1906; G. Bonelli, Commento al codice di commercio, Milano s. a., III, p ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] di compera e di vendita di cambiali, di obbligazioni dello stato o di altri titoli di credito circolanti in commercio, o di merci che hanno un prezzo diborsa o diMilano s. a., p. 141 segg.; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] sarebbe anche l'ordinamento delle borse, delle società con azioni quotate in borsa, dei fondi di investimento, a cui è preposta 1983³.
Virga, P., Diritto amministrativo, vol. I, I principî, Milano 1983.
Wade, H.W.R., Administrative law, Oxford 1982⁵.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] Nel 1914 una borsa per studi di perfezionamento lo porta a Roma, alla scuola di Giuseppe Chiovenda, il di P. Barile, Milano 1990.
Piero Calamandrei rettore dell’Università di Firenze. La democrazia, la cultura, il diritto, a cura di S. Merlini, Milano ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....