GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] vinta una borsadi studio biennale della Cassa depositi e prestiti, si iscrisse alla scuola di specializzazione in chimici, fisiopatologici e terapeutici, Milano 1979, in collab. con L. Capocaccia; Concetti attuali di immunoterapia, Padova 1981, in ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] 1911, a IlViandante diMilano, a Pagine libere e a La Democrazia, di indirizzo sindacalista rivoluzionario. saggio sulla Speculazione diborsa nel quale, pur essendo incline a considerare i fenomeni speculativi - soprattutto di carattere commerciale ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] di letteratura tedesca. Grazie a una borsadi studio, nel 1924-25 fu a Vienna dove seguì i corsi di Paul Kretschmer. Per i lavori di , Milano 1973; Esprimere e comunicare, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] 19 ott. 1903. Iniziata la sua formazione musicale con i genitori, a dieci anni vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio diMilano. Nel capoluogo lombardo restò per tre anni insieme con la madre Antonietta e i fratelli Francis ed ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] ., II, p. 185).
Nel cod. 793 della Biblioteca Trivulziana diMilano ai ff. 8-8v(e ripetuti ai ff. 21v-22)sono 91 s., 267 n. 4; G. Mancini, Vita di L. Valla, Firenze 1891, pp. 35, 48 s., 85, 232 s.; M. Borsa, P. C.Decembri e l'Umanesimo in Lombardia, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di pittura all'Accademia di S. Luca, grazie anche a una sorta diborsadi studio fornitagli dal Municipio di Porto II, Genova 1987, ad indicem; Id., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 36, 40; C. Olcese Spingardi, ibid., II, pp. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di Arona, aiutato dalla concessione di una borsadi studio; terminato il ginnasio e poi il liceo, passò al seminario maggiore di dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Milano 2003, pp. 449-520; La nazione cattolica. Chiesa ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] due artisti percepirono la prima rata semestrale delle rispettive borsedi studio (ibid., lettera del presidente dell'Accademia, 169, 24 apr. 1860). Il 25 sett. del 1860 giunse a Milano, proveniente da Roma, "una cassa con quadro ad olio dell'Allievo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] 1889, avendo ottenuto una terza borsadi perfezionamento e la nomina a professore di matematica presso il collegio militare Teorica ed applicazioni con tutte le più recenti ricerche (Milano 1897), che contiene una chiara panoramica sui più importanti ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] oggettive, aggirando la volontà del marito che era stretto diborsa e persuaso che Mazzini dovesse vivere del suo, superando la quale ella inutilmente si adoperava. Ma intanto l'insurrezione diMilano aprì all'esule le porte d'Italia: egli giunse nel ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....