IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] per un anno insegnò al liceo di Capodistria, ma alla fine del 1876 ebbe una borsadi studio per perfezionarsi in filologia e linguistica neolatina. Così, tra il 1877 e il 1878, visitò diverse università italiane (Milano, Torino, Pisa e Roma), ed ebbe ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia diMilano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] cattedra di storia naturale.
Uno dei suoi primi lavori fu il Saggio sugli Insetti più dannosi in agricoltura (Milano 1827), .
Studiò accuratamente l'ovidotto, l'ovaio, la borsa spermatica, la deposizione, scoprì quegli organi complessi interni ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] la borsadi medici, cirusici e speziali"). I soli echi furono un Estratto pubblicato nel Giornale de' Letterati di 'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), n. 1, pp. 28-36; A. Pazzini, Bibl. di storia della medicina ital., Milano 1939, pp ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] politica alla storia (Bari 1950). Già vincitore di una borsadi studio della Fondazione Rockefeller, soggiornò sin dal ed amorevole prefazione di M. Pannunzio, nel volume che porta il titolo emblematico Le garanzie della libertà (Milano 1966).
Se ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] nazionale fascista (PNF) di Ascoli Piceno dal 24 maggio 1936, vincitore di una borsadi studio dell'Istituto di studi germanici per due semestri governo e maggioranze parlamentari, in Scritti in onore di C. Mortati, Milano 1977, pp. 241 ss.) il L. ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] impegnato in un solo campo di ricerca e una via ortodossa di percorrerlo. Quando, con una borsadi studio svizzera, il F. si gravemente minato nel fisico ma ancora ignaro della sua malattia (Milano 1991; assieme a questo racconto, che dà il nome ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsadi [...] del C. che costituisce, insieme con i lavori del Menabrea e del Castigliano, una pietra miliare del particolare settore (cfr. Un secolo di progresso scientifico italiano, II, Roma 1939, p. 159).
Successivamente il C. effettuò ricerche dinamiche sui ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] latina, la Gazzetta musicale diMilano, la Riforma musicale di Torino, il Paganini di Genova; inoltre, negli di Alessandro L., in Il Mondo musicale, I (1945), 21, p. 2; Borsadi studio Alessandro e Achille L. sotto gli auspici del conservatorio di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] teatro di corte. In quella città studiò con L. Silvestre e con Chr. W. E. Dietrich. Nel 1746, con una borsadi studio IV, Berlin 1952-1957, ad Indices;Id., Lettere ital., a cura di G. Zampa, Milano 1961, ad Indicem; Kunstzeitung, 1771, pp. 15 s., 32, ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] G.B. Grassi, era entrato come interno nell'istituto di anatomia comparata e si era intanto iscritto alla facoltà di medicina, per acquisire una più completa formazione biologica. Ottenne una borsadi studio a Roma dalla Fondazione Corsi e quindi, nel ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....