PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ed enologia. Successivamente, con una borsadi studio, frequentò la scuola superiore di agricoltura diMilano, dove si laureò nel 1910.
Fresco di laurea, divenne assistente alla cattedra ambulante di agricoltura di Siena, dove svolse l’incarico per ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] borsadi perfezionamento in un giro di studio fra molte università europee per "vedere le condizioni, le soluzioni pratiche di democratico, Milano 1957, pp. 60-63; G. Are, Icattolici e la questione sociale in Italia 1894-1900. Milano 1963, pp ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] 1940, ottenendo una borsadi studio che gli permise di mantenersi e di seguire il corso di regia di Guido Salvini. Il 28 settembre 1957); Teatro borghese dell’Ottocento (Milano 1962); In margine a un’esperienza di teatro stabile, in Il Ponte (ottobre ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] indetto dalla senese Società di pie disposizioni, quindi (1913) una borsadi studio da parte della fondazione della mostra della rivoluzione fascista in via dell'Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 275-280; E. Crispolti, V.M. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] New York, poi con la quotazione della Società italiana Pirelli presso la Borsadi New York nel 1929.
Morì a Milano il 20 ottobre 1932.
Fonti e Bibl.: I pochi documenti personali sopravvissuti di G.B. P. e i documenti relativi alla storia dell’azienda ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] di Anna Morandi Manzolini. Paoli aveva, infatti, espresso il desiderio di crearsi un piccolo gabinetto anatomico «compatibile per la borsadi un povero medico» (Archivio di Stato di e culturale nell’Italia del Settecento, Milano 1983, pp. 34 e n., ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] borsedi studio (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Demanio e ceduto a un consorzio formato dall’Umanitaria diMilano e dai Comuni diMilano e Monza, che vi avevano aperto nel 1922 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] passaggio alla cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università statale diMilano, dove rimase sino impulso; sul piano culturale promosse l’istituzione diborsedi studio intitolate a Francesco Ferrara. Quando, ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] di Pavia e nello studio di quella città si laureò in giurisprudenza nel 1894, vincendo subito dopo una borsadi 1925 e nel 1926 la facoltà di giurisprudenza dell'università diMilano gli offrì ripetutamente la cattedra di economia politica, cui il C ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] quei giorni, come quella di un gruppo di partigiani appostati sui tetti diMilano o la nota immagine di tre ragazze che marciano in della “borsa nera”, le immagini della fame e le prime fatiche della ricostruzione.
Nel 1945, nella Riviera di Levante, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....